Il giorno 18 e 19 gennaio 2020 sono state svolte varie prove eseguite da vari team provenienti da varie scuole in occasione delle olimpiadi di robotica presso il Malpensa Fiere. Le olimpiadi in questione sono state organizzate da Makerslab assieme a Blu Nautilus e si svolgono all’interno delle sedi di
RaspberryPi, le basi: i software. #4

Bentornato, se hai seguito le prime tre parti della mia rubrica, RaspberryPi, avrai già pronto il tuo fantastico RaspberryPi, con Raspbian installato ed aggiornato nel software. Ammettilo, ci stai già installando il mondo. Rubrica RapberryPi, le basi RaspberryPi, le basi : Cos’è e cosa non è. #1 RaspberryPi, le basi:
RaspberryPi, le basi: post installazione. #3

Proseguiamo la nostra rubrica ” Raspberry Pi le basi “, parlando delle procedure di post-installazione (in questo caso di Raspbian Buster with desktop and recommended software). Nel caso ti fossi perso i post precedenti questa è la lista attuale: RasberryPi, le basi: Cos’è e cosa non è . RasberryPi, le
Expo Elettronica, Fiera tra robotica e prototyping

La redazione del blog ha concordato di darsi appuntamento presso gli stand di MalpensaFiere, per partecipare all’evento organizzato da Expo Elettronica. La curiosità era molta, l’interesse anche: in fondo si tratta della prima manifestazione alla quale partecipiamo ufficialmente. Un poco orgogliosi, un poco emozionati, e comunque piacevolmente attratti dall’evento, ci
Khadas krescue, un sistema di ripristino minimale

Khadas presenta krescue, un sistema che consente il backup ed il recupero di sessioni con soli 21 MB di footprint. Non sempre le cose vanno come ci si aspetta. Talvolta capita che un bug, un errore logico o semplicemente una svista ci precludano l’accesso al nostro sistema di sviluppo SBC.
SEEEDSTUDIO annuncia Seeeduino XIAO

Seeeduino XIAO è la più piccola board compatibile con Arduino, equipaggiata con la potente CPU-ARM® Cortex®-M0 + (SAMD21G18). Si tratta di un micro controllore Arduino a bassa potenza con buone prestazioni di elaborazione e basso consumo di energia. Progettato con dimensioni ridotte, può essere utilizzato per dispositivi indossabili basati su
Arduino: Progettare un rilevatore di picco da zero

Progettiamo un rilevatore di picco per Arduino, ed utilizziamone i valori calcolati per rendere più semplice la sua programmazione. Un rivelatore di picco è un circuito in grado di misurare l’ampiezza massima (di picco, appunto) di un segnale elettrico, e determinarne in tal modo il massimo livello di tensione da
RaspberryPi, le basi: Sistemi operativi ed installazione. #2

Proseguiamo la rubrica “RaspberryPi, le basi” parlando dei vari sistemi operativi disponibili per RaspberryPi e la loro installazione. Avete già letto la prima parte? RaspberryPi, le basi: Cos’è e cosa non è . Nel precedente articolo abbiamo capito cos’è RaspberryPi e cosa non è. Ora vediamo come iniziare ad usarlo. Preparariamo
Arduino: che cos’è un potenziometro e come usarlo

Un potenziometro è una resistenza variabile. Vi è una staffa che ruota che ci permette di gestire la portata della resistenza. Il potenziometro è ampiamente usato in elettronica come partitore di tensione regolabile. Vi sono due resistori collegati in serie. Il potenziometro è un dispositivo elettrico equivalente ad un partitore
Arduino – Velocizzare i calcoli in floating point

In questo articolo prenderemo in esame una libreria che consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione di calcoli in floating point su Arduino. Come abbiamo visto nel prececente articolo dedicato all’ottimizzazione di Arduino, l’assenza di un coprocessore matematico o di una FPU integrata nel microcontrollore rende i calcoli sui numeri
RaspberryPi, le basi : Cos’è e cosa non è. #1

RaspberryPi è un fantastico computer, ma non come lo intende la maggior parte della gente. E’ nato con l’obbiettivo di fornire un computer economico in ambito educativo, quindi non sempre userà gli ultimissimi sistemi tecnologici, anche se con RaspberryPi 4 hanno fatto una bella svolta. Ti starai chiedendo cosa farne.