Il vPlayer è un innovativo display touchscreen da 1,69 pollici basato su ESP32-S3, progettato per offrire un’ampia gamma di applicazioni IoT e multimediali. Con la capacità di riprodurre video MJPEG in loop da una scheda microSD, connettività WiFi e Bluetooth, e numerose opzioni di espansione, il vPlayer rappresenta una piattaforma
sviluppo
ESP32-P4-NANO: Microcontrollore RISC-V Versatile
La Waveshare ESP32-P4-NANO è una nuova scheda di sviluppo basata su microcontrollore RISC-V, ideale per applicazioni ad alte prestazioni e alta sicurezza. Grazie alla sua connettività versatile e a un’ampia gamma di interfacce, la ESP32-P4-NANO si presta a essere utilizzata in progetti di IoT, computer vision, smart home e automazione
Scheda di sviluppo RP2040 con display 0,42 pollici
RP2040-0.42LCD è una scheda di sviluppo ad alte prestazioni, con un mini display LCD integrato da 0,42 pollici e risoluzione 70 × 40 pixel. Con interfacce digitali flessibili, questa mini board incorpora il chip microcontroller RP2040 di Raspberry Pi. L’RP2040 è dotato di un processore Arm Cortex-M0+ dual-core con clock
Lazarus Free Pascal su Raspberry PI: Delphi is back
Lazarus Free Pascal è un ottimo compilatore Pascal multipiattaforma, nato dalle ceneri dei celebri progetti Borland Delphi e Turbo Pascal. Ci fu un tempo, nei primi anni dell’Informatica Personale, in cui Aziende come Microsoft, Lahey e MicroFocus tenevano sotto monopolio il settore dei compilatori per PC. Un compilatore altro non
Thonny Online Collab – Collaboration Tool online
Thonny Online Collab è un tool che consente agli sviluppatori Python e Raspberry (ma non solo…) di condividere idee e progetti online.. Python è diventato un linguaggio d’elezione per il rapid prototyping; ogni distribuzione di Linux che si rispetti dispone di un interprete e diversi moduli per interagire e sviluppare,
Raspberry Pi, le basi: Programmiamo senza codice, Evviva Node-Red! #13
La rubrica sta giungendo al termine, ma è importante sperimentare Node-red. Node-Red è un è un potente strumento per la creazione di applicazioni Internet of Things (IoT) con l’obiettivo di semplificare la connessione dei blocchi di codice per eseguire le attività. E’ uno strumento serio e permette anche a chi