Arduino, sensori, grandezze fisiche ed elettriche. Sì, tutto in uno, perché la semplicità d’uso di Arduino permette la misurazione delle grandezze fisiche che ci circondano, come temperatura, pressione, distanza oppure quelle elettriche, come corrente, tensione, resistenza e frequenza. Il link Titolo: Arduino & Sensori: Esperimenti con sensori, grandezze fisiche ed elettriche
Sensori
IoT è finalmente alla portata di tutti con BleBricks
Quanti di noi appassionati al mondo maker e della board Arduino, Raspberry Pi ed ESP 32 hanno voluto interfacciarsi al mondo dell’IoT per rendere i loro progetti utili per un fine più grande rispetto ai progetti che sono realizzabili con le board precedentemente citate. Le persone in generale, spesso non
Onion Omega2: connettività e sensori a basso costo!
I moduli di elaborazione Linux Onion Omega2 sono progettati per applicazioni che richiedono connettività ed elaborazione drop-in. Il pacchetto 42,9 × 26,4 × 9,9 mm include una CPU, memoria, memoria flash e una radio WiFi. Funziona con un sistema operativo Linux ed è certificato FCC, rendendolo una soluzione piccola ma
Mouser Electronics rilascia i nuovi sensori per l’ambiente
Mouser Electronics Inc., il distributore di semiconduttori e componenti elettronici, offre un’ampia selezione di sensori ambientali di Sensirion, fornitore leader di sensori per il settore medico e per le industrie automobilistiche. Negli ultimi due decenni, Sensirion è cresciuta fino a diventare una delle più importanti aziende progettiste e produttrici mondiali
Il mio robot fai da te con Arduino by Lucio Sciamanna
Come Mr.Robot ha violato Steel Mountain con un RPI
Come il protagonista Eliot Anderson nella serie Mr.Robot utilizzò la board Raspberry Pi per violare il sistema della Steel Mountain? Nella serie Mr.Robot il protagonista Elliot Alderson è un tecnico informatico depresso e tossicodipendente. Guidato e ispirato da Mr. Robot, un personaggio ambiguo e misterioso, ingaggia una lotta contro la
Building wireless sensor networks by Robert Faludi
Building wireless sensor networks with ZigBee, XBee, Arduino, and Processing, is a practical guide to the ZigBee Mesh Networking Protocol. Il link Titolo: Building wireless sensor networks Autore: Robert Faludi Editore: O’Reilly Prezzo: 29,12 euro (Copertina flessibile) – 18,20 euro (Formato Kindle) L’Autore: Robert Faludi Robert Faludi è un professore
Raspberry: sensore DHT 11 con invio dati su Telegram
Come ben sappiamo il mondo Raspberry permette di creare una moltitudine di progetti interessati. Rispetto ad Arduino con Raspberry è possibile realizzare interfacce di invio dati tramite App su smartphone e PC in quanto l’instaurarsi di una connessione a internet è più semplice rispetto alla board Arduino dal momento che
Migliora la comunicazione I2C con Qwiic Mux Breakout
Il Qwiic Mux Breakout consente la comunicazione con più dispositivi I2C aventi lo stesso indirizzo, semplificandone l’interfaccia. Il Qwiic Mux ha anche otto indirizzi configurabili, che consentono fino a 64 bus I2C su una singola connessione. Per rendere ancora più facile l’utilizzo di questo multiplexer, tutta la comunicazione avviene esclusivamente
Rainbow HAT porta Android Things su Raspberry Pi
Rainbow HAT è una board aggiuntiva (Hardware attached on top) che dispone di un ampio ventaglio di sensori, input e display per esplorare Android ThingsTM. È possibile utilizzarlo come una stazione meteorologica, un orologio, un timer o un cronometro, una luce d’atmosfera o infinite altre cose. Sviluppata con il team
Arduino Esplora: sensori per tutti i gusti
Arduino Esplora è una scheda microcontrollore derivata dall’Arduino Leonardo. Esplora si differenzia da tutte le precedenti schede Arduino in quanto fornisce una serie di sensori integrati pronti per l’uso e per l’interazione. È progettato per coloro che vogliono iniziare a lavorare con Arduino senza dover prima conoscere l’elettronica. Arduino Esplora