In questo progetto costruirai una clessidra digitale che accende un LED ogni dieci minuti. Saprai per quanto tempo stai lavorando sui tuoi progetti usando il timer incorporato di arduino. Molto spesso quando accade un evento in uno specifico intervallo di tempo si utilizza la funzione delay(). Questa funzione è pratica
Guida
Come costruire e saldare il kit cubo 8x8x8 led diy
Arduino: implementare AI con teachable machine ed usare attuatori
Nell’articolo di oggi vedremo come utilizzare Arduino con TeachAble Machine. Utilizzeremo un riconoscimento di immagini, se viene riconosciuta una immagine che appartiene alla classe A l’attuatore A si “accende”, se viene riconosciuta una immagine di classe B l’attuatore B si “accende” e così via. L’apprendimento automatico non è così lontano
Come utilizzare il Bluetooth su ESP32 Cam #02
Nell’articolo di oggi vedremo come utilizzare la connettività Bluetooth su ESP32 tramite Smartphone. Vi consiglio di leggere il primo articolo di questa serie in modo tale da configurare la scheda per poterla utilizzare anche nei progetti futuri: Come configurare la ESP32 Cam: introduzione #01 Componenti da utilizzare: ESP32 Cavo Smartphone
Come configurare la ESP32 Cam: introduzione #01
Nell’articolo di oggi vedremo come configurare la scheda ESP32 con cam. Più nello specifico sarà utilizzata la seguente scheda “Freenove ESP32-WROVER CAM”. Ecco qui una breve panoramica della scheda. ESP32 è un microcontrollore con Wi-Fi integrato. In questa maniera si ha la possibilità di ampliare i progetti anche nel mondo
Come iniziare a imparare Arduino
In questo ultimo periodo si sente parlare molto spesso di Arduino, ma solo una piccola fetta della popolazione è a conoscenza su che cosa sia effettivamente Arduino. In questo articolo saranno risolti tutti i dubbi che riguardano tale dispositivo e saranno esposti i seguenti temi: cos’è, per quale scopo viene utilizzato, come funziona
KEYESTUDIO IoT Smart Home | Bottone e LED #3
Nell’articolo di oggi vedremo come iniziare a collegare e programmare i vari moduli e sensori presenti sulla Smart Home di keyestudio simulando l’accensione della luce di una stanza utilizzando un bottone e un led. In questo progetto, controlleremo l’accensione e lo spegnimento del LED tramite il modulo contente il bottone.
KEYESTUDIO IoT Smart Home | Usiamo il buzzer #2
Nell’articolo di oggi vedremo come iniziare a collegare e programmare i vari moduli e sensori presenti sulla Smart Home di keyestudio suonando un motivetto con il buzzer. Ma che cosa è un cicalino passivo? Il principio di funzionamento del cicalino passivo si fonda sull’utilizzo della modulazione PWM le cui onde permettono
KEYESTUDIO IoT Smart Home | Accendiamo un LED #1
Nell’articolo di oggi vedremo come iniziare a collegare e programmare i vari moduli e sensori presenti sulla Smart Home di keyestudio iniziando con il classico blink LED. Arriviamo subito al sodo. Vediamo quali sono le specifiche tecniche del LED: Interfaccia I/O: porta digitale Tensione: CC 3,3-5 V Diamentro del perno:
Arduino: componiamo note musicali usando la luce
Siamo pronti a fare rumore. Utilizzando una board Arduino, una fotoresistenza e un piezo potrai realizzare il tuo theremin comandato dalla luce. Il theremin è uno strumento musicale che produce suoni in base ai movimenti delle mani del musicista. Il theremin rileva la posizione delle mani del musicista in relazione
Programmare braccio robotico con Arduino TinkerKit
Un braccio robotico è un tipo di braccio meccanico, solitamente programmabile, con funzioni simili a un braccio umano; il braccio può essere la somma totale del meccanismo o può essere parte di un robot più complesso. Come utilizzare un braccio robotico con Arduino? Costruire da zero è molto difficile, richiede