DIY Tester potrebbe essere il dispositivo che hai sempre cercato e che non hai ancora trovato. Sì, perché i siti di e-commerce tra cui Amazon, eBay e AliExpress, pullulano di venditori che vendono prodotti non assolutamente conformi a quanto dichiarato sulle specifiche. Ciò è particolarmente vero per le batterie, perché
Elettronica
Tutorial relativi all’elettronica
Lisp può girare sul RISC-V del Pico 2!
Il fan di Lisp David Johnson-Davies sta inserendo il suo linguaggio preferito sulla scheda di sviluppo Raspberry Pi Pico 2, ma in un modo insolito: scrivendo un compilatore Lisp per i core RISC-V dell’RP2350, nel suo linguaggio uLisp incentrato sui microcontrollori. Per chi non lo sapesse, Lisp (o LISP, abbreviazione
RP2040-GEEK by PCBWay | La Recensione
RP2040-GEEK Development Board è una scheda di sviluppo basata sull’RP2040 con tanto di display integrato e connettori JST, il che la rende ideale per iniziare e realizzare progetti semplici. Se volete un articolo puramente di presentazione ne abbiamo parlato diffusamente qui. Si tratta, senza alcun dubbio, di un kit tanto
Code Editor di Raspberry: quali sono i benefici per le scuole #28
L’insegnamento del coding sta diventando una parte fondamentale del curriculum scolastico in tutto il mondo. Tuttavia, gli strumenti per insegnare il coding in aula non sempre sono accessibili o adatti alle esigenze degli insegnanti e degli studenti. Per rispondere a questa sfida, la Raspberry Pi Foundation ha creato il Code
LED Resistance Finder – Questione di resistenza!
Una delle prime lezioni che i maker imparano quando fanno girare il codice di esempio denominato “blinking” su un microcontrollore, è che i LED devono essere accoppiati con i resistori. Altrimenti, i LED assorbiranno sempre più corrente fino a bruciarsi, un effetto quasi immediato. Ma un resistore riduce anche la
Il making al servizio delle scoperte geografiche
Making è una parola strana, che però si adatta a molteplici impieghi, anche quelli apparentemente obsoleti. Potrebbe sembrare, infatti, che l’era delle scoperte e delle grandi spedizioni sia finita: non ci sono più mari inesplorati da attraversare o continenti da cercare. Ma questo non è del tutto vero. Certo, sappiamo
Come viene alimentato un dispositivo passivo RFID?
Negli ultimi anni, la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) ha trasformato radicalmente il settore della tracciabilità e dell’identificazione, trovando applicazioni in ambiti come la logistica, il controllo degli accessi e la gestione degli inventari. Tra i diversi tipi di dispositivi RFID, una distinzione fondamentale è tra i tag attivi e
mikroPhone – Costruisci il tuo smartphone
mikroPhone è una di quelle creazioni decisamente curiose, ma che vale la pena considerare. Sì, perché è probabile che nessuno sappia di te più della tua famiglia e dei tuoi amici, ma hai mai considerato di quante informazioni private è a conoscenza il tuo smartphone (e chiunque abbia accesso ad
Tracciare figure di Lissajous con l’oscilloscopio
Le figure di Lissajous con l’oscilloscopio rappresentano interessanti variazioni sul tema delle misurazioni elettriche, ed un valido strumento. La prima volta che riconobbi una figura di Lissajous non ero in un laboratorio di elettronica… stavo giardando un telefilm di fantascienza, e i lobi della figura rappresentavano le entità extraterrestri che
Linux – Per farlo girare basta una CPU a 4 bit!
Avviare Linux su piattaforme hardware limitate è diventata una questione d’onore tra gli ingegneri embedded. In alcuni casi, il risultato è pratico. In altri, è un risultato di abilità. L’ultimo progetto di Dmitry Grinberg rientra in quest’ultima categoria. Linux/4004 è un computer a quattro bit che avvia Linux su un
Arduino diventa un mouse full custom!
Arduino al centro di progetto di un mouse. Ma come è possibile? Beh, viviamo nell’età dell’oro delle tastiere per computer, il che è una notizia fantastica per quelli che, come noi, trascorrono molto tempo digitando. Il discorso è estremamente diverso per quello che riguarda i mouse: questi dispositivi, infatti, non