Raspberry Pi sa fare proprio tutto! Sì, perché se avete mai desiderato che i vostri occhi potessero vedere al di fuori del noioso spettro della luce visiva, il progetto basato su Raspberry Pi di Tony DiCola potrebbe essere interessante: il Freq Show rende visibili i segnali radio invisibili, mostrando in
Elettronica
Tutorial relativi all’elettronica
MaaXBoard 8ULP SBC: Avnet fa sul serio!
MaaxBoard 8ULP di Avnet sarà uno dei primi computer a scheda singola (SBC) basati sul nuovo processore NXP i.MX 8ULP Cortex-A35/M33 progettato per applicazioni audio e HMI Edge e dotato di EdgeLock di NXP per la sicurezza da dispositivo a cloud. La scheda verrà fornita con 2 GB di RAM,
Telecamera industriale open source? Ecco fatto!
Il concetto di Telecamera Industriale vi è sempre sembrato troppo complesso per essere affrontato nel campo “open”? Beh, niente di più sbagliato: Gaurav Singh, (Circuit Valley), ha progettato una telecamera industriale USB 3.0 Type-C hardware open source con tre schede: una per acquisire dati tramite un sensore CMOS, un’altra basata
CircuitPython: in arrivo la nuova versione!
CircuitPython, il fork educativo di Adafruit del progetto MicroPython, si sta preparando all’uscita della sua ultima versione 8.0.0 e la prima alpha è ora disponibile per il test. Lanciato nel 2017 come fork di MicroPython 1.8.7, CircuitPython è diventato rapidamente un’alternativa popolare al linguaggio dal quale è derivato, grazie al
Come Seeed Studio cerca di superare la carenza dei chip
La carenza dei chip ha colpito tutti, sia clienti che brand, e per questo motivo ognuno di noi si è dovuto adattare alle nuove esigenze ed essere creativo per cercare di portare avanti i propri progetti e per quanto concerne i brand offrire novità sul mercato. Nell’articolo di oggi vedremo
SBC: chi ha detto che non si può fare in casa?
SBC è l’acronimo di Single Board Computer. Normalmente siamo abituati ad acquistarli già fatti, come ad esempio il Raspberry Pi, ma il maker appassionato di circuiti integrati Anders Nielsen ha creato l’ABN6502 SBC. Come suggerisce il nome, è un computer a scheda singola basato su 6502. Questo SBC porta la
BinPal: raccolta differenziata non ti temo!
BinPal è ciò di cui tanti hanno bisogno per affrontare la raccolta differenziata senza dover fare le cose all’ultimo momento, scongiurando per giunta eventuali multe. Il maker Dominic Buchstaller è, per sua stessa ammissione, piuttosto pessimo nel ricordare le cose, specialmente se sono noiose e/o ripetitive. Tenere traccia del programma
Magnetoterapia BF – Recensione
Magnetoterapia BF è un volumetto di pochissime pagine facente parte della collana Electronics News 2.0. Il volume è scritto da Leonardo Righini, vera e propria celebrità del mondo dell’elettronica. All’interno del volume, troviamo due progetti completi per la Magnetoterapia: uno analogico e l’altro digitale con Arduino, grosso modo identici, oltre
SonarID: addio ai problemi dei touchscreen minuscoli?
SonarID potrebbe essere la soluzione definitiva ai problemi di input su dispositivi a display di piccole dimensioni. Man mano che le dimensioni dei gadget elettronici si riducono, diventano sempre più convenienti per tenerci connessi mentre siamo in movimento. Gli smartwatch sono forse uno dei migliori esempi di miniaturizzazione dei dispositivi
Retromodding: sostituire la ventola al SEGA Dreamcast
Retromodding è la nuova rubrica di Moreware con sguardo alle console di un tempo. Oggi, faremo felici gli appassionati del SEGA Dreamcast, andando a spiegare come intervenire per sostituire la ventola. Questo componente, talvolta, vuoi per usura o semplice rumorosità, è uno dei punti di partenza per iniziare a smontare
CAD VS Making: le due facce della luna
Il CAD è un programma straordinario, ma la possibilità di costruire periferiche di I/O dedicate potrebbe incrementarne la produttività in maniera esponenziale. Questo è il pensiero che ha avuto il maker (e disegnatore CAD) Wingletang. Per l’immissione di testo standard, infatti. le tastiere funzionano bene, ma in altre situazioni un