Un semplice circuito con GPS per consentire ad Arduino di riconoscere immediatamente latitudine e longitudine della propria posizione. Chi come noi ha la passione del making si trova spesso a che fare con sketch di Arduino per le interconnessioni di rete: shield Ethernet, sistemi GSM/GPRS, LoRa e WiFi sono all’ordine
Arduino
XIAO RP2040: il microcontrollore pronto a tutto!
XIAO RP2040 è un microcontrollore che utilizza il chip Raspberry RP2040. Funziona fino a 133 MHz, è costruito con interfacce ricche di dimensioni ridotte e supporta completamente Arduino, MicroPython e CircuitPython. Le interfacce integrate sono sufficienti per lo sviluppo di più applicazioni. Cos’è un microcontrollore? Se siete giunti qui, incuriositi
Piccola guida al protocollo MIDI con Arduino UNO
Analizziamo il protocollo MIDI con Arduino, vediamo come funziona e come programmarlo attraverso il software. MIDI, l’interfaccia digitale per strumenti musicali, è un protocollo utile per controllare sintetizzatori, sequencer e altri dispositivi musicali. I dispositivi MIDI sono generalmente raggruppati in due grandi classi: controller (cioè dispositivi che generano segnali MIDI
Arduino: sensore di parcheggio con mBlocks #7
Come dicevo nell’articolo precedente Arduino è il connubio perfetto tra il mondo della elettronica e della informatica. Oggi vedremo come utilizzare il sensore di distanza.. Ma in che modo e con che approccio insegnare le basi della programmazione con mBlocks ad un bambino? I bambini sono come piccole spugne, non
Progettiamo un sensore di capacità DIY per Arduino
Creiamo un sensore di capacità per Arduino e usiamolo come interruttore di prossimità nei nostri progetti. I sensori capacitivi rilevano i cambiamenti nei campi elettromagnetici. Ogni esemplare vivente ha un campo elettromagnetico, anche noi. I sensori capacitivi sono estremamente utili perché possono rilevare il contatto umano e ignorare altri fattori
Trackball Breakout: Arduino ha il mouse!
Trackball Breakout è un modulo trackball per consentire l’interazione di hardware vecchia scuola nei vostri progetti. Oltre al tracciamento direzionale x/y e al click, è stato aggiunto un LED RGBW (rosso/verde/blu/bianco) proprio sotto la trackball trasparente per illuminarla e consentire di aggiungere un feedback visivo. Trackball Breakout con un Arduino
Arduino: accendere LED con bottone con Scratch #6
Come dicevo nell’articolo precedente Arduino è il connubio perfetto tra il mondo della elettronica e della informatica. Oggi vedremo come accendere un led con un bottone. Ma in che modo e con che approccio insegnare le basi della programmazione con Scratch ad un bambino? I bambini sono come piccole spugne,
Arduino: vari progetti con uno speaker con mBlock #5
Come dicevo nell’articolo precedente Arduino è il connubio perfetto tra il mondo della elettronica e della informatica. Oggi vedremo vari progetti con lo speaker. Ma in che modo e con che approccio insegnare le basi della programmazione con mBlock ad un bambino? I bambini sono come piccole spugne, non è
SparkFun RedBoard Plus: il clone di Arduino Uno
Arduino: vari progetti con i LED con Scratch #4
Come dicevo nell’articolo precedente Arduino è il connubio perfetto tra il mondo della elettronica e della informatica. Ma in che modo e con che approccio insegnare le basi della programmazione con Scratch ad un bambino? I bambini sono come piccole spugne, non è difficile fargli apprendere le cose, e anche la
Scratch e mBlock per programmare Arduino ai bambini #3
Come dicevo nell’articolo precedente Arduino è il connubio perfetto tra il mondo della elettronica e della informatica. Ma in che modo e con che approccio insegnare le basi della programmazione ad un bambino? Articoli Precedenti: Insegnare a un bambino ad usare Arduino: Intro #0 Insegnare a un bambino ad usare