Bentornato, se hai seguito le prime tre parti della mia rubrica, RaspberryPi, avrai già pronto il tuo fantastico RaspberryPi, con Raspbian installato ed aggiornato nel software. Ammettilo, ci stai già installando il mondo. Rubrica RapberryPi, le basi RaspberryPi, le basi : Cos’è e cosa non è. #1 RaspberryPi, le basi:
Software
RaspberryPi, le basi: post installazione. #3
Proseguiamo la nostra rubrica ” Raspberry Pi le basi “, parlando delle procedure di post-installazione (in questo caso di Raspbian Buster with desktop and recommended software). Nel caso ti fossi perso i post precedenti questa è la lista attuale: RasberryPi, le basi: Cos’è e cosa non è . RasberryPi, le
Khadas krescue, un sistema di ripristino minimale
Khadas presenta krescue, un sistema che consente il backup ed il recupero di sessioni con soli 21 MB di footprint. Non sempre le cose vanno come ci si aspetta. Talvolta capita che un bug, un errore logico o semplicemente una svista ci precludano l’accesso al nostro sistema di sviluppo SBC.
Arduino – Velocizzare i calcoli in floating point
In questo articolo prenderemo in esame una libreria che consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione di calcoli in floating point su Arduino. Come abbiamo visto nel prececente articolo dedicato all’ottimizzazione di Arduino, l’assenza di un coprocessore matematico o di una FPU integrata nel microcontrollore rende i calcoli sui numeri
La metodologia del Penetration Testing
Il Penetration Testing o semplicemente Pentesting è la pratica con cui si individuano problemi e falle di sicurezza in sistemi o web application. Oggi la figura del penetration tester è molto importante dal momento che ormai tutto è presente sulla rete, da piccole aziende a società internazionali che basano interamente
Arduino – Benchmark e ottimizzazioni del codice C
Esaminiamo alcuni trucchi di programmazione che garantiranno benchmark più efficienti nella esecuzione del codice relativo a progetti basati su Arduino. Oramai lo abbiamo imparato a memoria: Arduino Uno è basato sul microcontrollore ATmega328 con clock a 16 MHz. Un clock a 16 MHz su un microcontrollore rappresenta una scelta oculata,
Email Phishing: cos’è e come identificarla!
Il Phishing è una particolare tipo di frode informatica, mirata all inganno della vittima col fine di ottenere informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un interlocutore fidato. Non a caso phishing deriva dal termine inglese “fishing” che significa “pescare”, il paragone è molto semplice da interpretare. Il
Kali Linux: Tools e molto altro!
Kali è una distribuzione Linux basata su Debian. Kali, come Parrot OS e BackTrack 5, é una distro pensata per il Penetration Testing e per l’informatica forense grazie alla vastissima raccolta di ben oltre 600 tools preinstallati, suddivisi in categorie. Kali, lo si può installare in dual boot con Windows,
Fritzing – Progetto e sbroglio circuiti stampati
Fritzing rappresenta una iniziativa open-source hardware per rendere l’elettronica accessibile a tutti come materiale creativo. Succede sempre così. Si acquista un Arduino Developer Box, si inizia a trafficare con la breadboard, poi si desidera documentare il proprio lavoro, creare i propri circuiti stampati, tenere aggiornati i propri schemi elettrici. Ed
Jetson Nano – Codificare in parallelo con FFmpeg
Con il codice Jetson-FFMpeg, è possibile utilizzare FFmpeg su Jetson Nano attraverso le Multimedia API L4T, e sfruttare la codifica in hardware di H.264 e HEVC. FFMpeg rappresenta un framework software altamente portabile per la gestione di dati multimediali. La libreria consente di codificare , decodificare, trascodificare, miscelare, demiscelare e
Ubuntu Server non supporta USB con Raspberry Pi 4
Ubuntu 19.10 server è stato rilasciato recentemente con il supporto ufficiale per Raspberry Pi 4 SBC. I primi utenti ad averlo installato hanno da subito iniziato a lamentare problemi di utilizzo delle porte USB; Canonical ha immediatamente spiegato che il bug riguarda solo le board Raspberry Pi 4 con 4