Questo progetto Arduino usa 8 LED e i chip MAX9814 e 74HC595 per presentare il livello del suono. I LED si accendono seguendo il volume audio Come funziona Il microfono MAX9814 cattura il suono ambientale e invia questi dati all’Arduino. L’Arduino elabora i dati del microfono per determinare l’intensità del
Software
btop – Una shell per il monitoraggio delle risorse
btop è un’applicazione versatile per tenere sotto controllo tutte le risorse utilizzate ed i processi lanciati dal vostro sistema operativo. “Real men Don’t use GUIs“, recita un vecchio adagio in voga tra i nerds appassionati di Unix e suoi discendenti. Sotto Unix (e Linux), ogni elemento del sistema è assimilabile
Clipper LTE 4G (SP/CE) – Un esempio di utilizzo
Ieri abbiamo descritto la breakboard Clipper LTE 4G. Oggi verdremo come usarla attraverso un semplice codice sorgente che usa protocollo PPP. I lettori più diversamente giovani, come il sottoscritto, ricorderanno sicuramente l’epoca in cui le connessioni modem erano punto-punto, ed occorreva fare le gare, quando alle 22 scattava la tariffa
Introduzione a Rust su RP2350: panoramica generale
Negli ultimi anni, il linguaggio di programmazione Rust ha guadagnato popolarità tra gli sviluppatori di sistemi embedded grazie alla sua sicurezza, affidabilità e alle sue prestazioni ottimali. Rust è particolarmente apprezzato per il suo approccio innovativo alla gestione della memoria e per le sue capacità di prevenire errori di programmazione
Multisensore Pimoroni – Alcuni esempi di utilizzo
Venerdì scorso abbiamo presentato la scheda multisensore Pimoroni. Oggi vediamo alcuni esempi di programmazione Micropython per schede Pico. Come gestire una scheda che contiene più sensori? Come accederfe a tutte le funzioni attraverso una semplice chiamata? Oggi impareremo la tecnica più semplice, che consiste nell’inviare i segnali di pilotaggio ad
Pimoroni Inventor RP2040 – Calibrare servocomandi
La scheda Inventor RP2040 W consente di gestire numerosi servocomandi in modo semplice e diretto attraverso MicroPython. Eccovi un esempio. Articoli precedenti: Pimoroni Inventor 2040 W – Hat all-in-one con Pico Pimoroni Inventor RP2040 Programmi in MicroPython La scorsa settimana abbiamo imparato a pilotare i LED indirizzabili presenti sulla scheda
Pimoroni Inventor RP2040 Programmi in MicroPython
La scheda Inventor RP2040 distribuita da Pimoroni si presta facilmente alla programmazione sia in C che in MicroPython. Ecco qualche esempio. Ieri abbiamo presentato la scheda Inventor RP2040 distribuita da Pimoroni. Oggi iniziamo una serie di articoli che spiega nei dettagli come programmare tale scheda, prima in MicroPython, poi in
ITS Calculator, progetto personalizzato in Arduino
Un gruppo di Studenti dell’ITS Nuove Tecnologie per la Vita ha sviluppato ITS calculator, una calcolatrice interamente basata su un Arduino. Oggi presentiamo un altro progetto di fine corso di Elettronica, realizzato da due studenti dell’ITS NUove Tecnologie per la Vita: Cesar Collazos (software) e Enrico Vitaly Zucchi (Hardware e
Programmazione interrupts sul Raspberry RP2040 2/2
Come gestire interrupts temporizzati anche complessi sul Raspberry PI RP2040: progettazione, schedulazione ed esecuzione del codice sorgente. In un precedente articolo abbiamo parlato della gestione di interrupt a eventi con il Raspberry PI Pico. Oggi tratteremo invece gli interrupt temporizzati. Buon divertimento! Interrupts temporizzati Oltre a catturare gli interrupt da
Programmazione interrupts sul Raspberry RP2040 1/2
L’utilizzo di interrupts sul Raspberry RP2040 consente di “interrompere” il codice in esecuzione al verificarsi di un determinato evento esterno. Le capacità I/O (Input Output) di Pico superano di gran lunga la maggior parte dei microcontrollori. Questi includono PWM ad alta velocità, pin IO che possono avere il proprio hardware
CoreWars: Battaglie nel kernel del nostro computer
CoreWars è un gioco di simulazione che trasforma la memoria di un computer in un campo di battaglia e i programmi in soldati elettronici. Core War è un gioco di programmazione introdotto per la prima volta da A. K. Dewdney negli anni ’80, giocato tra programmi per computer scritti in