Questo piccolo convertitore buck basato sull’MPM3610 è un dispositivo davvero interessante, in grado di supportare fino a 21 V di tensione in ingresso e di fornire un’uscita di 3,3 V con una corrente fino a 1,2 A. Il convertitore buck a livello circuitale è un dispositivo semplicissimo: è infatti composto
Elettronica
Tutorial relativi all’elettronica
Il timer 555 – Howard Berlin – Jackson – Recensione
Il timer 555 è una pietra miliare nello studio di migliaia di appassionati di elettronica, e questo libro ne rappresenta i valori. Il link Titolo: Il timer 555 – Funzionamento, applicazioni ed esperimenti Autore: Howard M. Berlin Editore: Jackson Italiana Editrice Prezzo: Fuori catalogo Ma è oramai fuori catalogo! Verissimo.
Paleotecnologia VII: L’amplificatore Operazionale
L’amplificatore operazionale (op-amp) è un componente fondamentale nell’elettronica moderna, tuttavia la sua creazione ha radici profonde, le quali arrivano addirittura ai primi anni ’40. Il nome “operazionale” deriva dal fatto che originariamente era utilizzato per i calcolatori analogici, nei quali permetteva di eseguire operazioni matematiche come somma, differenza, moltiplicazione e
Paleotecnologia V: La giunzione p-n
Il 1939 è un anno importante non solo per gli eventi legati all’invasione della Polonia da parte della Germania nazista: è un anno denso di avvenimenti importanti come la prima edizione del Concerto di Capodanno a Vienna e l’inaugurazione a Roma – Monte Mario del primo trasmettitore “radiofonovisivo” in occasione
Corso pratico di Arduino Modulo base – M.Valsania
Il libro in recensione oggi, Corso pratico di Arduino, si presenta come un vademecum per l’ingresso nel mondo del famoso microcontrollore italiano. Il link Titolo: Corso pratico di Arduino Autore: Mattia Valsania Editore: Area 51 Publishing Prezzo: 2.99 euro (Kindle) Meno di un manuale, più di un libro di istruzioni
Migliora il tuo lavoro con MINI DIN
Il supporto da tavolo MINI DIN è stato concepito da INUX3D per andare incontro alle esigenze dei maker che necessitano di ordine e funzionalità sul proprio banco da lavoro. Finché si tratta di progetti semplici con pochi collegamenti e componenti infatti, tenere pulito e ordinato il banco da lavoro è
Elettronica trucchi e segreti – Da Paolo Aliverti
Elettronica trucchi e segreti è un manuale di Paolo Aliverti utilizzabile tanto dall’hobbista quanto dal professionista. Il link Titolo: Elettronica trucchi e segreti Autore: Paolo Aliverti Editore: Edizioni LSWR Prezzo: 33.15 euro (copertina flessibile) – 23.99 euro (Kindle) Un tuffo nel reame dell’energia invisibile Mi capita talvolta di desiderare qualcosa
The art of electronics by Horowitz & Hill – Recensione
Il volume presentato questa domenica, The Art of Electronics di Horowitz e Hill, rappresenta una pietra miliare per chiunque voglia approfondire l’argomento. Il link Titolo: The Art of Electronics (en.) Autore: Paul Horowitz – Winfield Hill Editore: Cambridge University Press Prezzo: 73.06 euro (copertina rigida) – 51.14 euro (Kindle) Una
Elettronica for Dummies II ed. – Shamieh and McComb
Elettronica for Dummies rappresenta la migliore via di accesso verso l’elettronica per chiunque ne sia interessato, pur senza averne le basi tecniche. Il link Titolo: Elettronica for Dummies (it.) Autori: Cathleen Shamieh – Gordon McComb Editore: HOEPLI Prezzo: 23.65 euro (copertina flessibile) – 20.99 euro (formato kindle) Vedere l’invisibile, progettare
I cinque errori tipici in elettronica applicata
I cinque errori tipici di chi si approccia all’elettronica applicata e alla prototipazione, non sono solo errori puramente da neofiti ma alcuni vengono commessi anche da persone più esperte, sia per la fretta, sia per la facilità con cui si cade “in tentazione”. Il risultato è un progetto che, nei
Polarizzazione di un transistor per amplificazione
Oggi presentiamo un articolo sui transistor in elettronica, e spiegheremo come funziona la polarizzazione di un transistor di amplificazione. Un amplificatore è un dispositivo elettronico che può aumentare la potenza di un segnale, il che significa che il segnale che esce da un amplificatore ha più potenza del segnale che