L’unica caratteristica comune che si trova in una sveglia degli anni ’70 e nei vecchi display delle stazioni ferroviarie sono i caratteri di tipo split-flap. Per ricreare il loro display celebre e accattivante, Erich Styger sul MCU sul blog Eclipse mostra un pannello che utilizza 20 caratteri costruiti a mano.
Elettronica
Tutorial relativi all’elettronica
Board Teensy 4.0: l’USB che non ti aspetti
Chi ha detto che con Teensy non ci si può inventare niente? Dave Madison ha progettato e realizzato uno “shield host USB minimalista”, progettato per sfruttare la capacità integrata di Teensy 4.0 di fungere da host USB, creando un componente aggiuntivo che fosse il più piccolo possibile. “Una delle fantastiche
Come leggere un datasheet e interpretare i dati
La maggior parte della gente che ha dimestichezza con l’elettronica e realizza progetti particolari (e non il maker medio) spende molto tempo ad analizzare e capire i datasheet. Molti datasheet sono poco autoesplicativi e presumono un ampia gamma di conoscenze tecniche (almeno di base). Senza i datasheet non si è
Generatori di bassa frequenza – Usarli facilmente
Generatori di bassa frequenza – Conoscerli e usarli facilmente è un manuale inteso per le scuole e l’hobbista, ricco di esempi pratici esplicativi. Con generatore di bassa rfequenza si intende uno strumento in grado di produrre segnali con forme d’onda diverse, anche molto complesse, a frequenze relativamente basse, con caratteristiche
Reti Neurali: ecco il chip AI Hiddenite
Le reti neurali profonde (DNN) hanno avuto molto successo in molte applicazioni diverse, che vanno dai veicoli a guida autonoma e dall’elaborazione del linguaggio naturale al rilevamento delle frodi. Ma per la natura stessa del loro design, i DNN non si prestano a funzionare bene quando le risorse di calcolo
SparkFun permette di costruire un localizzatore audio!
Paul Clark di SparkFun ha messo insieme un tutorial sul calcolo della posizione di un suono, combinando la scheda SparkX Qwiic Sound Trigger dell’azienda e una scheda breakout GNSS ad alta precisione. Tutto bello direte voi, ma allora perché ci limitiamo a parlarne? Beh, perché questo è il chiaro esempio
Aspinity lancia il chip Low Power AML100
Lo specialista dell’apprendimento automatico analogico Aspinity ha lanciato il primo prodotto della sua gamma analogML, l’AML100, che offre ai progetti tinyML sempre attivi la promessa di una riduzione del 95% del consumo energetico, aumentando notevolmente la durata della batteria. “Ci siamo resi conto da tempo che ridurre la potenza di
Tecnica pratica per l’elettrauto by M. Cassano | Recensione
L’artigiano elettrauto, oggi definito meccatronico, è una figura tecnica professionale, in grado sia di riparare che di ripristinare l’impianto elettrico degli autoveicoli. Tale figura deve agire nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione degli infortuni, specifiche del settore. Il link Il Link Titolo: Tecninca pratica per l’elettrauto Autore: Massimo
DSTIKE Hackheld: il tester reti Wi-Fi tascabile!
Travis Lin, ricercatore nell’ambito della sicurezza informatica, in collaborazione con il collega “Spacehuhn”, ha messo a punto uno strumento tascabile open source per l’analisi della sicurezza Wi-Fi a 2,4 GHz come parte della crescente famiglia di dispositivi DSTIKE: DSTIKE Hackheld. “Hackheld è un palmare hackerabile open source per il fai-da-te”,
FPGA ASIC open source? Ci pensa Efabless!
Efabless ha lanciato un chip FPGA open source chiamato CLEAR, costruito sulla propria piattaforma chipIgnite e che offre un design totalmente open, fino al core della CPU. “CLEAR è un ASIC FPGA open source fornito sulla sua scheda di sviluppo e sui suoi strumenti di sviluppo software open source e
Riparare (quasi) ogni cosa – Paolo Aliverti
Riparare (quasi) ogni cosa è uno di quei testi che trascendono il significato di “manuale”; portandolo a un livello completamente differente. C’è molta autobiografia da parte di Paolo Aliverti, il quale non esita -per l’ennesima volta- a mettersi in discussione e a porsi verso il lettore come una persona del