Il MIT (Massachusetts Institute of Technology – NDR) è al lavoro su tecniche avanzate per cercare di ridurre i problemi di collisione in volo. Se avete dato un’occhiata alle notizie di recente, avrete quasi sicuramente notato che i titoli dei giornali sono stati fortemente concentrati su una serie di disastri
Elettronica
Tutorial relativi all’elettronica
Silicon Labs presenta i nuovi SoC “Lite” a basso consumo
Silicon Labs ha annunciato nuove varianti “Lite” dei suoi system-on-chip (SoC) Bluetooth Low Energy (BLE) BG22 e BG24, BG22L e BG24L, promettendo parti familiari ma con design “ottimizzati per l’applicazione” che riducono il consumo energetico e costo. “Sappiamo che i nostri clienti sono sempre alla ricerca di modi per tenere
Retro Remake presenta l’FPGA SuperStation ONE
Retro Remake ha recentemente lanciato sul mercato SuperStation ONE, la console di gioco basata su FPGA progettata per gli appassionati di giochi retrò. La console è costruita attorno a un FPGA SoC Intel Cyclone V e supporta il core FPGA MiSTer in modo che gli utenti possano replicare varie piattaforme
Tobor: il braccio robotico open-source basato su ESP32
L’automazione desktop sta diventando sempre più accessibile grazie a progetti open-source che combinano hardware potente e software flessibile. Un esempio perfetto è Tobor, un braccio robotico modulare e open-source basato su ESP32, progettato per essere una soluzione versatile per automazione, prototipazione rapida e assistenza in linea di produzione. Attualmente in
PicoROM – flashare rom non è mai stato così facile
PicoROM potrebbe essere un dispositivo realmente interessante. Lo sviluppatore e appassionato di computer vintage Martin Donlon, infatti, ha rilasciato un dispositivo basato su Raspberry Pi RP2040 volto a semplificare l’iterazione rapida dei progetti facendo affidamento su un chip di memoria di sola lettura (ROM) fisico con pacchetto DIP, fornendo un
I migliori strumenti open-source per il mondo maker
Il mondo maker è un ecosistema vibrante e in continua evoluzione, popolato da hobbisti, ingegneri e creativi che realizzano progetti innovativi grazie a strumenti e risorse accessibili. Tra questi, il software open-source gioca un ruolo cruciale, offrendo strumenti potenti senza costi proibitivi e con la possibilità di adattarli alle proprie
Space Race – Arriva il cabinet stampato in 3D in scala reale
Space Race riemerge dalla polvere, contribuendo di diritto alla retrogaming mania che sta ormai dilagando. Sì, perché Richard Horne ha riportato in vita un altro pezzo di storia arcade in una replica completamente funzionante e stampata in 3D in scala reale. “Space Race è stato rilasciato nel luglio 1973 ed
Raspberry Pi – torna a battere il cuore del T1000!
Raspberry Pi è abituato a essere oggetto di design per case avvenieristici, ma raramente accade il contrario, ovvero che venga preso in considerazione per “ripopolare” il case originale di un vecchio computer. Il maker “nilseuropa”, o più semplicemente “Nils”, ha infatti preso lo chassis vuoto di un classico computer notebook
Swervebot: costruire un robot omnidirezionale con LEGO, Arduino Nano ESP32 e parti 3D
La robotica fai-da-te sta conquistando sempre più appassionati grazie alla crescente disponibilità di componenti modulari come LEGO e di strumenti personalizzabili come la stampa 3D. Tra i progetti più interessanti del momento spicca Swervebot, un robot omnidirezionale che combina la versatilità dei mattoncini LEGO con la precisione di parti stampate
Mini Rack – finalmente la soluzione per hardware domestici?
Mini Rack potrebbe essere ben più di una semplice invenzione. Sì, perché più a lungo una persona è coinvolta nella costruzione di dispositivi elettronici o nell’hacking di hardware, più attrezzature acquisirà. I LED, i resistori, le breadboard e gli spelafili inizialmente acquistati da un hobbista si trasformeranno presto in una
Raspberry Pi – annunciati i vincitori del Capture the Flag
Raspberry Pi ha annunciato i risultati del concorso Capture the Flag, che ha visto i ricercatori di sicurezza invitati a provare le protezioni hardware integrate nel suo microcontrollore RP2350 e ha confermato quattro vincitori e cinque vulnerabilità scoperte in modo indipendente. “Tutti i chip presentano delle vulnerabilità e la strategia