Con un modulo scritto in Python, quattro metodi e una trentina di righe di codice, realizzeremo un generatore di testo ASCII art in Python. Presentazione FIGlet è un programma dei primi anni ’90 per creare grandi scritte su terminale a partire dal testo ordinario, una forma di ASCII Art. Prende
Software
In Informatica e ingegneria, la definizione “computer software” rappresenta la totalità dell’informazioni elaborata da un sistema di calcolo, consistente di programmi e dati. Esso include i programmi del computer, le librerie ed i relativi dati non eseguibili, come documentazione online o dati digitali multimediali.
Il software è una collezione di dati e istruzioni per il computer che determinano come il computer debba funzionare. Appare quindi in contrasto con il concetto di hardware fisico, con il quale il sistema considerato è costruito e attraverso il quale esegue fisicamente il lavoro prestabilito.
Il termine è un prestito linguistico dell’inglese. Nella lingua inglese nasce per imitazione del termine hardware e dalla composizione delle parole soft (in italiano «morbido», «tenero», «leggero»), e ware («merci», «articoli», «prodotti», «mercanzie»).
La paternità della coniazione del termine software non è certa. L’americano Paul Niquette la rivendica sostenendo di aver coniato il termine software nel 1953. Certa invece è la prima apparizione del termine software in una pubblicazione scritta: un articolo dell’American Mathematical Monthly scritto nel 1958 dallo statistico americano John Wilder Tukey.
In computer science and engineering, computer software is all information processed by computer systems, programs and data. It includes computer programs, libraries and related non-executable data, such as online documentation or digital media. Computer hardware and software require each other and neither can be realistically used on its own.
We have a collection of data or computer instructions that tell the computer how to work. This is in contrast to physical hardware, from which the system is built and actually performs the work.
XOGO – Un digital signage basato su Raspberry PI 4
Il Digital signage sta prendendo piede nella vita di tutti i giorni: poterlo sfruttare attraverso una piattaforma Raspberry PI è un grande vantaggio. Digital signage Le informazioni digitali si basano su una varietà di hardware per fornire contenuto. I componenti di una tipica installazione di digital signage includono uno o
Usiamo CircuitPython su Seeed Studio XIAO nRF52840
Lo XIAO nRF52840 può essere programmato tanto con Arduino IDE quanto con CircuitPython, l’insieme di funzioni Python per microcontrollori. CircuitPython è un linguaggio di programmazione progettato per semplificare la sperimentazione e l’apprendimento della programmazione su schede microcontrollore a basso costo. Rende più semplice e rapido lo startup del progettista, senza
Programmare un IMU a 6 assi su board XIAO nRP52840
Lo XIAO nRF52840 Sense monta un’unità di misurazione inerziale a 6 assi (IMU) ad alta precisione che include un accelerometro e un giroscopio. La scheda che prendiamo in considerazione è una scheda di tipo “sense“, ovvero con una serie di sensori già presenti a bordo. Come spiegato nell’articolo di presentazone
Cryptocurrency Come visualizzarle con GUI e Python
Il progetto “Cryptocurrency” è un’applicazione Python che permette agli utenti di tenere traccia delle quotazioni delle principali criptovalute. È stata realizzata utilizzando la libreria PySimpleGUI e sfrutta le API di Yahoo Finance per ottenere i dati di quotazione in tempo reale. PySimpleGUI è una libreria Python che, come il nome
Lanciare processi all’avvio di Raspberry – systemd
In questo articolo cercheremo di spiegare come creare programmi in autostart su Raspberry con l’utilizzo di systemd, systemctl, ed altre tips. Le modalità per creare un programma che venga lanciato in batch alla partenza del nostro Raspberry PI costituisce da sempre il sacro Graal dei programmatori di sistema (e non).
Trovare l’indirizzo IP di un Raspberry PI headless
Come riconoscere l’indirizzo IP di un Raspberry PI privo di mouse e tastiera per poter comunicare con esso? Scopriamolo con questo tutorial! Nella stesura dei nostri progetti potrebbe capitare di dover accedere ad un Raspberry PI privo di mouse e tastiera. Nulla di più semplice, basta collegarsi con un sistema
Protocollo trasmissione audio digitale I2S parte 1
Il protocollo I2S (sviluppato da Philips, 1996), rappresenta un sistema flessibile ed efficiente per trasferire dati HiFi su canale digitale. Ci è stato chiesto più volte come sia possibile trasmettere audio su canale digitale, e quale sia la differenza tra I2S e I2C. Si tratta di due protocolli seriali con
Differenze e novità tra Scratch 2.0 e Scratch 3.0
Scratch 3.0 include un nuovo sound editor, nuovi sprite, nuovi blocchi di programmazione e molti altri elementi per una programmazione agile. Scratch rappresenta l’ambiente di programmazione per giovanissimi e per tutti coloro che non hanno mai programmato. Si tratta di un framework ideato da ricercatori del MIT (Massachussets Institute of
Pytroll Framework Python per gestire dati satellitari
Pytroll è un semplice framework python, modulare, gratuito e open source per l’elaborazione dei dati satellitari di osservazione della terra. I pacchetti python forniti sono progettati per essere utilizzati sia in ambienti di ricerca e sviluppo che in produzione operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’attenzione si
Monero mining on Jetson Nano Ecco perché conviene
Come riutilizzare un vecchio Jetson Nano a 4 GB per minare la crittovaluta Monero a basso consumo energetico. Conviene rispetto al Raspberry? Chi come noi si diletta nella teoria e nella pratica di utilizzo di sistemi embedded e single board computers (SBC) sta vivendo un periodo triste: prima il blocco