Elektor è salita alla ribalta anni fa per aver prodotto una scheda buffer per il connettore HAT Raspberry Pi a 40 pin. Poiché questa scheda era destinata all’uso con le normali schede Raspberry Pi, non si adatta al Pi 400 e, quindi, è stato deciso di riprogettarla. Il Raspberry Pi 400
Raspberry Pi
Con Raspberry Pi viene definita una serie di piccoli single-board computers (SBC) sviluppati nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation per promuovere l’insegnamento di informatica di base nelle scuole e nei paesi in via di sviluppo. Il modello originale ha acquistato un popolarità imprevista, con vendite ben al di fuori del proprio mercato originario, come la robotica. Il Raspy non include periferiche (come taseiere e mouse) o cases. Esistono tuttavia innumerevoli esempi di accessori in vendita in offerte ufficiali e ufficiose.
L’organizzazione dietro al prodotto è composta di due sezioni. I primi due modelli vennero sviluppati dalla Foundation. Dopo il rilascio del Pi Model B, la Foundation definì la Raspberry Pi Trading, con Eben Upton come CEO, per sviluppare il terzo modello, il B+. La sezione Trading è resposnsabile per lo sviluppo della tecnologia, mentre la Foundation è un’azienda senza fini di lucro che promuove l’insegnamento di concetti informatici di base nelle scuole.
The Raspberry Pi is a series of small single-board computers (SBC) developed in the United Kingdom by the Raspberry Pi Foundation to promote teaching of basic computer science in schools and in developing countries. The original model became far more popular than anticipated, selling outside its target market for uses such as robotics. It does not include peripherals (such as keyboards and mice) or cases. However, some accessories have been included in several official and unofficial bundles.
The organisation behind the product consists of two arms. The first two models were developed by the Foundation. After the Pi Model B was released, the Foundation set up Raspberry Pi Trading, with Eben Upton as CEO, to develop the third model, the B+. The Trading sectioon is responsible for developing the technology while the Foundation is an educational charity to promote the teaching of basic computer science in schools and in developing countries.
CutiePi il tablet basato su Raspberry Pi è un successo
CutiePi è un tablet Linux basato su Raspberry Pi che sta avendo un gran successo. Il progetto nasce da una campagna Kickstarter nell’estate 2020. Visto il successo della prima edizione, basata sul Compute Module 3 (CM3), i produttori hanno dato il via alla progettazione di un nuovo modello equipaggiato con il più recente Raspberry Pi Compute Module
Cabinato Arcade Raspberry Pi Vol III: il JAMMA
Prima di proseguire nelle varie fasi della costruzione del nostro cabinato Raspberry Pi, è utile soffermarsi nuovamente sulla storia di questi apparecchi che hanno caratterizzato le sale giochi anni ’80/’90. Iniziamo subito dicendo che allestire una sala giochi comportava un grande dispendio di risorse, sia a livello economico, sia a
Wa-Tor – Simulazione e logistica con Raspberry PI
Wa-Tor rappresenta un sistema di simulazione dei sistemi dinamici utilizzato in logistica, che si presta ad una presentazione grafica accattivante. “Tanti tanti anni fa, in una galassia lontana lontana…” apparve uno strano pianeta toroidale, a forma di ciambella con un buco al centro. L’oggetto celeste era ricoperto da un vastissimo
Raspberry Pi CM4: arriva il clone SOQuartz by Pine64
Pine64 ha annunciato lo scorso giugno il System-on-Module (SoM) Rockchip RK3566 compatibile con Raspberry Pi Compute Module 4 e l’azienda (e la relativa comunity) ha lanciato tre modelli SOQuartz con modulo wireless, dotati di 2 GB, 4 GB o 8 GB di RAM. Specifiche preliminari del sistema su
Controllare Raspberry Pi a distanza con Unified Remote
Quante volte in situazioni particolari o di emergenza avevamo a disposizione il nostro raspberry ma non avendo a disposizione una tastiera o mouse non eravamo in grado di utilizzarlo? Sicuramente ci è capitato almeno una volta. Esistono app che permettono di utilizzare il nostro smartphone come mouse o tastiera e
Cabinato Arcade Raspberry Pi Vol II: il Sistema Operativo
Raspberry Pi 4 e cabinato arcade. Dove eravamo rimasti? Dopo aver fatto una panoramica generale sul progetto, è giunto il momento di parlare di sistemi operativi. Sì, perché sul nostro Pi possiamo installare diverse distribuzioni di OS. Benché siano molto simili, ci sono alcune differenze che potrebbero far propendere verso
Come installare Pop!_OS 21.10 su Raspberry Pi
La scorsa settimana, Jeremy Soller, ingegnere principale di System76, ha condiviso uno screenshot di Pop!_OS 21.10 in esecuzione su un Raspberry Pi 400 . In un altro tweet di oggi, ha condiviso un link alla versione sperimentale Pop!_OS 21.10 e l’abbiamo provata sul nostro Raspberry Pi . La crescita delle
Raspberry Pi: accessori di lusso by Entaniya
Chi ha detto che per Raspberry Pi esistono solo accessori a basso costo? Se volete costruire un progetto senza compromessi, non fatevi sfuggire l’Entaniya Waterproof Case. Parliamo di un case che può contenere l’unità principale di un single board computer (ad esempio Raspberry Pi 3 o 4). Il case ha
Lazarus Free Pascal su Raspberry PI: Delphi is back
Lazarus Free Pascal è un ottimo compilatore Pascal multipiattaforma, nato dalle ceneri dei celebri progetti Borland Delphi e Turbo Pascal. Ci fu un tempo, nei primi anni dell’Informatica Personale, in cui Aziende come Microsoft, Lahey e MicroFocus tenevano sotto monopolio il settore dei compilatori per PC. Un compilatore altro non
Come creare animazioni time-lapse con la Pi Camera
Nell’articolo di oggi vedremo come creare animazioni time-lapse utilizzando la Raspberry Pi Cam e una board Raspberry Pi. La fotografia time–lapse o timelapse (dall’inglese time=tempo e lapse=intervallo) è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è inferiore a quella di riproduzione; a causa di questa