Elettronica

Elettronica

L’elettronica è la scienza e la tecnica concernente l’emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia. In quanto scienza l’elettronica è una branca della fisica, in particolare dell’elettrologia. Nata come branca dell’elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come “tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza” differendo dall’elettrotecnica che è invece “la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza”.

Più specificatamente l’elettronica è l’insieme delle conoscenze e metodologie teoriche e pratiche utilizzate per la progettazione e realizzazione di sistemi e apparati hardware in grado di elaborare grandezze fisiche sotto forma di segnali contenenti informazione, per svariati tipi di applicazioni. Le realizzazioni dell’elettronica sono quindi dei circuiti elettronici di elaborazione costituiti da componenti elettronici, attivi e passivi, collegati a mezzo di fili o tracciati conduttivi, in genere metallici, attraverso cui circolano correnti elettriche. Di tale ambito si occupa l’ingegneria elettronica.


Electronics comprises the physics, engineering, technology and applications that deal with the emission, flow and control of electrons in vacuum and matter. This distinguishes it from classical electrical engineering as it uses active devices to control electron flow by amplification and rectification rather than just using passive effects such as resistance, capacitance and inductance. The identification of the electron in 1897, along with the subsequent invention of the vacuum tube which could amplify and rectify small electrical signals, inaugurated the field of electronics and the electron age. This distinction started around 1906 with the invention by Lee De Forest of the triode, which made electrical amplification of weak radio signals and audio signals possible with a non-mechanical device. Until 1950, this field was called “radio technology” because its principal application was the design and theory of radio transmitters, receivers, and vacuum tubes.

Swervebot: costruire un robot omnidirezionale con LEGO, Arduino Nano ESP32 e parti 3D

Swervebot

La robotica fai-da-te sta conquistando sempre più appassionati grazie alla crescente disponibilità di componenti modulari come LEGO e di strumenti personalizzabili come la stampa 3D. Tra i progetti più interessanti del momento spicca Swervebot, un robot omnidirezionale che combina la versatilità dei mattoncini LEGO con la precisione di parti stampate