Il fascio ionico focalizzato, in breve FIB, da «focused ion beam», è uno strumento simile al microscopio elettronico a scansione, o SEM («scanning electron microscope»), che però, al posto degli elettroni di cui si serve il SEM per produrre immagini, usa ioni di gallio per scolpire strutture nanometriche. Nell’industria microelettronica
Simone Candido
CCD e CMOS: produrre immagini contando elettroni
La rivoluzione digitale della fotografia è iniziata nel 1969, con l’invenzione del sensore CCD, «charge-coupled device» (o DAC, «dispositivo ad accoppiamento di carica»), che ha mandato in disuso la pellicola. Oggi i CCD sono ordinariamente utilizzati in campo medico per visualizzare l’interno del corpo umano, sia a scopo diagnostico, nell’endoscopia,
Papirus HAT – tutorial per la configurazione
In questo articolo sarà riportata la procedura per utilizzare e configurare il display del PaPiRus HAT. Come detto in articoli precedenti, PaPiRus HAT è costituito da un display ePaper, ossia un display in grado di utilizzare basse risorse di energia che imita l’andamento dell’inchiostro su unfoglio di carta. Nel seguente
PaPiRus – display ePaper per Raspberry Pi
La stragrande maggioranza di possessori di Raspberry PI sono alla ricerca di display innovativi, che rendono il proprio sistema unico da tutti gli altri. Papirus è un Raspberry Pi Hat, in grado di gestire un display ePaper grazie all’ausilio della tecnologia open source RePaper codebase. ePaper/elnk utilizza un sistema di
DepthEye Slim- VGA Camera con sensore DepthSense
IMX556 è un sensore per fotocamera ToF (Time-of-Flight) basato sulla tecnologia dei pixel DepthSense e da come suggerisce il nome, permette di arricchire l’esperienza d’uso dell’utente grazie alla sua capacità di misurare la profondità della scena. Questo è possibile grazie alla tecnologia ToF (Time of Flight), attraverso la quale vi è
HyperPixel 4.0 – il display TFT da 4.0 ” per Raspberry Pi
Molti possessori di Raspberry Pi che esigono che il loro dispositivo funga da media center, sono alla ricerca di display (touch screen e non) user-friendly e facili da installare, dotati di pochi cavi e di uno schermo poco ingombrante. HyperPixel 4.0 è un display capacitivo TFT da 4.0 pollici, ideale
Come funziona un display touch screen?
Il touch screen è l’interfaccia attraverso cui utilizziamo lo smartphone e il tablet. Questo schermo sostituisce la tastiera e i pulsanti in molti altri dispositivi elettronici e in vari tipi di distributori automatici. I touch screen non sono tutti uguali, anche se hanno sempre la stessa funzione: distinguere il punto
Ecco come creare partizioni di ripristino con Raspberry PI
Tutti (o quasi) i sistemi operativi moderni offrono partizioni di ripristino, che sono utilizzate (da come ben si può evincere dal nome) per ripristinare il sistema in caso di problemi. Vi è una versione alternativa di Raspbian che permette di ripristinare il Raspberry PI o altri device senza dover cancellare i
Una Star Trek Security Station nella robotica? È possibile
Nella robotica domestica vi è una moltitudine di dispositivi connessi a una sala o panello di controllo centrale. Vi sono vari ingegneri e tecnici che cercano di ideare e progettare dispositivi o sistemi dall’aspetto intrigante e sgargiante, in modo da creare un qualcosa di originale ed innovativo nel mercato. Un’ingegnere
Adafruit PyBadge – la piccola dev-board all in one
Adafruit è nota azienda produttrice di prodotti elettronici e componenti , di strumenti e accessori open source che in quest’ultimo periodo è intenzionata ad investire il proprio tempo e denaro su prodotti innovativi ed unici nel loro genere. Un prodotto che rispecchia queste caratteristiche è Adafruit PyBadge, una development board
Arduino Milligaussmeter: il magnetometro per Arduino
K&J Magnetics è una piccola impresa che progetta e produce magneti e un magnetometro per diverse tipologie di applicazioni (ad esempio Arduino). Nel momento in cui un’utente possiede un kit di Arduino può dilettarsi nella progettazione e realizzazione di diversi sistemi. In tal caso K&J Magnetics offre l’opportunità di costruire