Il ponte di Wheatstone è un dispositivo elettrico inventato da Samuel Hunter Christie nel 1833 e perfezionato da Charles Wheatstone nello stesso anno per misurare il valore di una resistenza elettrica. Tale dispositivo è composto da 4 resistori: di 3 di essi è noto il valore della resistenza (almeno 2
Simone Candido
Open Book – dispositivo adibito alla lettura
Il mondo della lettura dei libri è stato rivoluzionato tramite la creazione di vari dispositivi creati e progettati per tale come scopo come i Kindle. Ma tali apparecchiature possiedono un sistema chiuso e ciò rappresenta un punto negativo. Joey Castillo è consapevole di questo problema e ha ideato “The Open
Progetto Arduino: simulare un sistema antifurto
Un antifurto è un sistema elettronico che ha come scopo di impedire intrusioni eseguite da utenti di terze parti. Per tale scopo possono si impiegare più sensori, che possono essere in comunicazione tra loro tramite cablaggi o in connettività wireless. La comunicazione ad infrarossi (IR) è una tecnologia wireless ampiamente
SwitchTrick – un pratico alimentatore switching
Alpenglow Industries è una azienda che si occupa di elettronica, in particolar modo della costruzione di PCB e varie apparecchiature come piccoli alimentatori (per maggiori informazioni clicca qui). Un prodotto molto interessante realizzato da questa azienda è lo SwitchTrick è un pratico alimentatore switching (buck/drop-down) ideato e progettato per varie
Arduino: canzoni di Natale con un buzzer e un bottone
Come si è potuto ben evincere in articoli precedenti (come questi), si sono ben comprese le grandissime potenzialità della board di Arduino. Si possono realizzare una miriade di progetti, per qualsiasi scopo. In questo tutorial sarà illustrato come realizzare un progetto che riguarda la combinazione di un bottone, di un
Come costruire un sensore di parcheggio con Arduino
Il mondo delle applicazioni elettroniche per automobili è davvero ampio e nel corso degli ultimi anni l’utilizzo di sensori e dispositivi elettronici è diventato giorno dopo giorno più comune. Il sensore di parcheggio sono tra i più usati e apprezzati dagli automobilisti. In questo articolo presenteremo un tutorial riguardante il
Seeeduino Crypto: la board nata per proteggere dati
Seeeduino Crypto è una board corredata del microcontoller ATmega4809 e del microchip crittografico ECC608 (crittografia I2C). Da come ben si può evincere dal nome, tale board è nata per la crittografia di vari dati. La crittografia o criptografia (dal greco κρυπτóς [kryptós], “nascosto”, e γραφία [graphía], “scrittura”) è la branca
Arduino: cos’è, come funziona e per quali scopi si usa
In questo ultimo periodo si sente parlare molto spesso di Arduino, ma solo una piccola fetta della popolazione è a conoscenza su che cosa sia effettivamente Arduino. In questo articolo saranno risolti tutti i dubbi che riguardano tale dispositivo e saranno esposti i seguenti temi: cos’è, per quale scopo viene
Display Touch-Screen TFT 2.4″ ILI9341 per Arduino
La stragrande maggioranza dei possessori di una board di Arduino è alla costante ricerca di display (touch e non) innovativi, in modo da rendere i propri progetti interessanti ed originali. Un display a basso costo molto interessante è un display TFT 2.4″ ILI9341 Touch-Screen dotato di una risoluzione di 240*320
SeeedStudio presenta un display ePaper NFC
La stragrande maggioranza di possessori di Raspberry PI sono alla ricerca di display innovativi, che rendano il proprio sistema unico rispetto a tutti gli altri. A differenza dei display convenzionali, un display ePaper è in grado di gestire la luce riflessa come su carta ordinaria, e imita l’andamento dell’inchiostro su
Come costruire un termometro a infrarossi
La radiazione infrarossa è una parte della luce solare e può essere scomposta riflettendosi attraverso un prisma. Questa radiazione possiede energia. Agli inizi del secolo XX, gli scientifici Planck, Stefan, Boltzmann, Wien e Kirchhoff definivano le attività dello spettro elettromagnetico e stabilivano una relazione per descrivere l’energia infrarossa. La radiazione