Nell’articolo precedente abbiamo spiegato l’operatività delle funzioni digitalWrite(), digitalRead() e pinMode(). In questo articolo si vedrà come utilizzare effettivamente queste istruzioni in un programma. In particolar modo vi sarà un tutorial riguardante l’accensione di un LED. In seguito sarà utilizzato un bottone tramite il quale sarà possibile spegnere ed accendere
Simone Candido
Arduino IDE: while and do while loops #5
Arduino IDE: le istruzioni di tipo Digital I/O #11
La prima parte della guida riguardante i vari concetti della programmazione è conclusa, in questa seconda parte saranno riportate le funzionalità delle varie istruzioni utilizzate in Arduino IDE. Il primo articolo di questa seconda parte riguarderà le istruzioni Digital I/O, in particolar modo le funzioni digitalRead() , digitalWrite() e pinMode().
Arduino IDE: turn on LEDs using a button (if) #4.1
Un sistema Raspberry Pi-LEGO scova il tuo PIN iPhone
Nel momento in cui si utilizza un iPhone o iPad è possibile che un utente abbia visualizzato un messaggio inerente al proprio codice PIN. È possibile che sia comparso un messaggio del genere: “Questo PIN può essere facilmente indovinato” oppure “This Passcode Can Be Easily Guessed”. Il messaggio appare poiché
Arduino IDE: come creare una libreria #10.2
Nell’articolo precedente inerente alla guida è stato esposto il funzionamento e l’implementazione di una libreria. In questo articolo sarà riportata la procedura tramite la quale sarà possibile realizzare una libreria. Per realizzare una libreria si utilizza il compilatore Code::Block. Per scaricarlo cliccare qui. Si dovrà effettuare naturalmente un’installazione manuale. STEP
Arduino IDE: the conditional construction IF #4
Arduino IDE: come installare una libreria #10.1
Nel precedente articolo si è discusso su cosa sia una libreria. Arduino IDE dispone di diverse librerie implementare al suo interno. In aggiunta vi è data la possibilità di utilizzare librerie realizzate da utenti, sviluppatori, aziende o hobbisti. Per giungere a questo scopo si deve seguire una determinata procedura. Installare
Arduino IDE: che cos’è una libreria #10
Nel gergo informatico una libreria è una raccolta di varie istruzioni e funzioni. Le librerie possono essere utilizzate all’interno dei codici e sketch realizzati dai programmatori. Il vantaggio dell’utilizzo di librerie consiste nell’evitare di dover riscrivere ogni volta le stesse istruzioni, algoritmi o funzioni (con annesse definizioni, dichiarazioni e così
Arduino IDE: funzioni e LED RGB #9.1
Nell’articolo precedente della guida in questione sono stati esposti i concetti teorici del comportamento di una funzione. In questo articolo si potrà ben evincere il comportamento di una funzione all’interno del software Arduino IDE. Nel progetto in questione il LED RGB si accenderà dapprima nello stato di colore rosso, poi
Come costruire un cuore animato per la festa della donna
La festa della donna si avvicina e per coloro i quali vogliono regalare un oggetto inerente al mondo della domotica o robotica per la propria anima gemella amante delle board e di circuiti ecco qui un piccolo gadget a forma di cuore formata da vari led che si accendono e