In questo articolo si imparerà ad utilizzare il modulo RFID. RFID è l’acronimo di Radio Frequency Identification ed è un sistema di trasferimento dati su breve distanza. La caratteristica principale consiste nel poter alimentare solo uno dei due terminali. Tramite tale feature il terminale passivo può essere utilizzato in situazioni
Simone Candido
Arduino IDE: what is an array or a vector #8
Arduino: ecco come creare il Simon Says Game
Arduino: come funziona un sensore del suono
In questo tutorial si imparerà ad utilizzare il modulo dotato del sensore del suono. Grazie all’ausilio del sensore di suono si possono realizzare programmi che tengono conto dell’intensità del suono presente nell’ambiente. Il sensore di suono è composto dal microfono e da un trimmer e 4 pin e il comparatore
Arduino IDE: RGB LED, for, while, do while loops #7
Arduino: come funziona un sensore del livello dell’acqua
In questo articolo si imparerà ad utilizzare il sensore del livello dell’acqua su Arduino. Questo sensore è in grado di percepire la profondità dell’acqua. Il nucleo di questo componente è un circuito amplificatore costituito da un transistor e più linee di circuito stampato. Nel momento in cui l’acqua va a
Seeed Studios annuncia la piattaforma Wio Terminal
Seeed Studio, noto venditore di board e prodotti legati al mondo della robotica, ha rilasciato di recente la piattaforma Wio Terminal SAMD51 compatibile con Arduino e MicroPython e ArduPy. Il prodotto integra un chip WiFi RTL8720DN dual band e un chip Bluetooth 5.0 ed è dotato di un display LCD da
Arduino: come funziona un sensore di pioggia
Come si è potuto ben evincere nei tutorial precedenti, nel mondo Arduino vi è data la possibilità di utilizzare tantissimi sensori per costruire una moltitudine di progetti. In questo articolo sarà spiegato il funzionamento di un sensore di pioggia. Tramite la lettura effettuata dal sensore sarà possibile capire se sta
Arduino IDE: for loops against while / do while #6
reMarkable 2.0: il tablet e-Ink dal prezzo di 399$
A distanza di 3 anni dal primo modello di “paper tablet” per scrittori, la start-up norvegese reMarkable torna in campo con il il successore reMarkable 2.0. Il nuovo prodotto è più sottile di un iPad Air 2019, le dimensioni ammontano a 187 x 246 x 4.7 mm. Il piccolo tablet ha un design
SeeedStudio presenta il display 7.5″ ePaper NFC
La stragrande maggioranza di possessori di Raspberry PI sono alla ricerca di display innovativi, che rendano il proprio sistema unico rispetto a tutti gli altri. A differenza dei display convenzionali, un display ePaper è in grado di gestire la luce riflessa come su carta ordinaria, e imita l’andamento dell’inchiostro su un foglio