Welcome back to our programming tutorial using the Arduino IDE. Today we will explain how to install a library with the Arduino IDE. You can take a look at the previous chapters of the course here: Arduino IDE: what’s in a library #10 Arduino IDE: functions and RGB LEDs at
Simone Candido
Hardkernel annuncia la board ODROID-C4
Hardkernel ha annunciato il rilascio nella giornata di ieri della board ODROID-C4. Tale scheda è dotata di un processore Cortex-A55 quad-core Amlogic S905X3 da 2,0 GHz accompagnato da 4 GB di RAM, quattro porte USB 3.0 ed un ingresso Ethernet Gigabit e o HDMI 2.0. Naturalmente è presente l’intestazione I
Arduino IDE: what’s in a library #10
Seeed Studio annuncia il Grove Beginner Kit per Arduino
Il mondo di Arduino, come ben sapete, è un mondo estremamente eterogeneo in quanto offre basi di concetti elettronici e allo stesso tempo informatici. Seeed Studio Grove ha annunciato una famiglia di moduli e sensori standardizzati con intestazioni a 4 pin che utilizzano interfacce I / O digitali, I /
Arduino: utilizzare i pin analogici come pin digitali
In questo articolo si vedrà in che modo poter utilizzare i pin analogici (contrassegnati dalla dicitura A0…A5) come pin digitali in Arduino. Per far si che tali pin siano utilizzati come digitali bisogna numerarli in una maniera diversa: Il pin A0 corrisponderà al pin digitale n.14 Il pin A1 corrisponderà
Arduino IDE: functions and RGB LEDs at work #9.1
La scheda LRWCC2-MPCIE-868 disponibile a breve
n-Fuse, azienda produttrice di dispositivi elettronici, ha rilasciato in questo trimestre la scheda LoRaWAN LRWCC2-MPCIE-868. Tale prodotto è destinato per coloro i quali possiedono un sistema gateway LoRaWAN. Tale scheda presenta un form factor mini PCIe ed è basato sul chip SX1302 (appartenente alla famiglia Semtechs) Il dispositivo in questione
Arduino IDE: knowing and using functions #9
Arduino: come funziona il modulo RTC (Real Time Clock)
In questa lezione si imparerà ad utilizzare il modulo RTC DS3231. Questo modulo permette di visualizzare l’anno, il mese, il giorno, l’ora, il minuto, il secondo e il giorno della settimana corrente. Il modulo in questione è alimentato da una piccola batteria. Questa batteria continuerà ad alimentare il modulo anche
Arduino IDE: composing songs with an array #8.1
Arduino: come funziona il modulo GY-521
In questa lezione si imparerà ad utilizzare il modulo GY-521, uno dei migliori sensori IMU (Inertia Measurement Unit – Sensore di misura dell’inerzia) compatibili con la board di Arduino. Tali sensori sono utilizzati per robot capaci di stare in equilibrio, UAV, smartphone, nei dispositivi indossabili, nei controller e così via.