Raspberry PI Pico per Radioamatori è un volume di oltre 300 pagine che introduce all’utilizzo del Pico attraverso software per radioamatori. Sebbene molte apparecchiature HF classiche e mobili siano ancora utilizzate da un gran numero di radioamatori, l’uso di computer e tecniche digitali è diventato molto popolare. Oggi chiunque può
Luigi_Morelli
Raspberry PI CM4 Homey Pro smart home hub
Homey Pro è un hub avanzato che rende i sistemi domestici intelligenti più intelligenti, più personalizzabili e più facili da controllare. Con un cuore rappresentato dal Raspberry Pi Compute Module 4, Homey Pro offre agli utenti un’unica interfaccia per controllare e monitorare tutti i dispositivi domestici intelligenti di diverse marche.
Eseguire assieme programmi Arduino e MicroPython
Ora è finalmente possibile eseguire programmi C/C++ Arduino e MicroPython fianco a fianco, su microcontrollori dotati di una CPU multi-core. Il team di sviluppo di Arduino ha appena annunciato una nuova potente funzionalità su cui si è lavorato in collaborazione con il team MicroPython. A partire dalla prossima versione (v1.23),
RVPC OliMex – Retrocomputing RISC-V con 1 dollaro
Olimex presenta RVPC, una piattaforma informatica in stile retrò RISC-V all-in-one da un euro come kit e piattaforma per la sperimentazione. Lo specialista bulgaro di open hardware Olimex ha svelato un nuovo design per quello che si dice sarà il “computer RISC-V all-in-one con hardware open source più economico” al
Programmazione multi-threading con Raspberry Pico
Con i due core presenti nel processore ARM a bordo, Pico può essere programmato per il multi-threading, l’esecuzione in parallelo di codice. Se provieni dal mondo dello sviluppo software, sarai abituato al fatto che i tuoi programmi siano in grado di fare più di una cosa alla volta – stiamo
ITS – Un battello a ruote telecomandato con Arduino
Progettiamo assieme un battello a ruote, di quelli che solcavano il Mississippi nel 1800, interamente funzionale e gestito attraverso Arduino. In un precedente articolo abbiamo visto i ragazzi dell’ITS Nuove Tecnologie per la Vita alle prese con un’auto radiocomandata via Web. Oggi faremo consocenza con un altro gruppo di lavoro
SupTronics connette quattro NVMe al Raspberry PI 5
La nuova add-board di SupTronics consente di collegare sino a quattro unità drive a stato solido veloci NVMe ad un singolo Raspberry PI 5. L’architettura del nuovo Raspberry PI 5 consente il collegamento di unità ad accesso veloce di tipo NVMe. SupTronics ha scelto di estendere ulteriormente questa caratteristica presentando
ESP32 – Application of Communication Protocols
ESP32 application formats and communication rappresenta un vero e proprio manuale per approfondire i protocolli di comunicazione dell’ESP32. Sebbene la comunicazione Wi-Fi sia incorporata in molte applicazioni basate su Internet, la conoscenza di protocolli di comunicazione alternativi è vitale per uno sviluppo ottimale del progetto con un microcontrollore, come ESP32.
ITS Calculator, progetto personalizzato in Arduino
Un gruppo di Studenti dell’ITS Nuove Tecnologie per la Vita ha sviluppato ITS calculator, una calcolatrice interamente basata su un Arduino. Oggi presentiamo un altro progetto di fine corso di Elettronica, realizzato da due studenti dell’ITS NUove Tecnologie per la Vita: Cesar Collazos (software) e Enrico Vitaly Zucchi (Hardware e
FIIO KA5 – DAC per cuffia che mantiene le promesse
Il FIIO KA5 rappresenta un amplificatore per cuffia con DAC incorporato in grado di leggere e convertire file audio hifi ad alta risoluzione. Recentemente abbiamo recensito un micro DAC economico distribuito da AZ-Delivery. Il post (ed il relativo video) ha avuto un grande successo. per tale motivo abbiamo pensato di
Un’auto radiocomandata via Web usando Arduino R4
Questo progetto realizza un modellino di un’auto radiocomandata pilotata da senssori collegati con il nuovo Arduino R4, a sua volta in cloud. L’han fatto di nuovo: i ragazzi del corso di elettronica dell’ITS Fondazione Biotecnologie di Bergamo (Flavia Calabrese, Davide Conzon, Guglielmo Ferrari e Artica Giussani, in rigoroso ordine alfabetivo)