Quad Sata Hat è un Pi Hat per Raspberry Pi 4 con porta SATA che permette inserire HDD / SSD per ulteriore spazio di archiviazione. Se il vostro progetto richiede molto spazio di archiviazione, questo tipo di HAT è ideale perché permette di utilizzare le porte SATA per estendere la
Fabrizio Bianchini
Paleotecnologia V: La giunzione p-n
Il 1939 è un anno importante non solo per gli eventi legati all’invasione della Polonia da parte della Germania nazista: è un anno denso di avvenimenti importanti come la prima edizione del Concerto di Capodanno a Vienna e l’inaugurazione a Roma – Monte Mario del primo trasmettitore “radiofonovisivo” in occasione
SEEEDSTUDIO presenta Spartan Edge Accelerator Board
Spartan Edge Accelerator Board è una scheda di sviluppo FPGA Spartan Xilinx con fattore di forma shield Arduino UNO. Può funzionare con Arduino come shield FPGA e come scheda di sviluppo FPGA stand-alone. Con il chip ESP32 integrato, la scheda Spartan Edge Accelerator dispone anche di WiFi a 2,4 GHz
Paleotecnologia IV: la Valvola Termoionica
Siamo sul finire dell’800, precisamente nel 1880: in America Centrale sta iniziando la costruzione del Canale di Panama che collegherà l’Oceano Atlantico con l’Oceano Pacifico, un po’ più a nord, precisamente a New York, Thomas Edison sta registrando il brevetto per la lampada elettrica a incandescenza. Questa lampada, ha però
SEEEDSTUDIO presenta il mini PC Odyssey Blue
Odyssey Blue J4105 128 GB è un potente mini PC con un consumo energetico estremamente basso. È un dispositivo perfetto per applicazioni industriali e commerciali. È ideale per un ampio ventaglio di utilizzi, come apparecchiatura per ufficio o come PC da gioco compatto. Il fattore di forma ridotto, consente anche
Paleotecnologia III: il Coesore
Il Coesore è frutto degli studi del fisico sperimentale Temistocle Calzecchi Onesti (Lapedona, 1853 – Monterubbiano, 1922). Maestro delle scienze applicate e dell’applicazione di laboratorio, Calzecchii Onesti è stato di fatto il primo a studiare il comportamento delle cosiddette “Polveri Conduttrici” tra il 1884 e il 1886. L’idea alla base
Migliora il tuo lavoro con MINI DIN
Il supporto da tavolo MINI DIN è stato concepito da INUX3D per andare incontro alle esigenze dei maker che necessitano di ordine e funzionalità sul proprio banco da lavoro. Finché si tratta di progetti semplici con pochi collegamenti e componenti infatti, tenere pulito e ordinato il banco da lavoro è
Paleotecnologia II: la memoria a nucleo di ferrite
La memoria a nucleo di ferrite, come tante altre scoperte in campo tecnologico, è stata creata per un preciso scopo: la supremazia bellica. Il teatro del Pacifico è ormai aperto e la U.S. Navy necessita di un dispositivo dalla complessità mai vista prima: la creazione di un simulatore di volo
Automation HAT Mini e Raspberry Pi per l’automazione
Automation HAT Mini è un HAT per Raspberry Pi che racchiude una serie di funzionalità, come ad esempio un relè, 3 ingressi buffer a 3 uscite e 3 ingressi analogici, in grado di supportare i 24 V. Ultimo ma non meno importante, è dotato di un display LCD IPS da
Paleotecnologia I: Il Tubo di Williams-Kilburn
Uno degli antenati delle memorie odierne, è senza dubbio il Tubo di Williams-Kilburn. Quando parliamo di architettura hardware dei calcolatori dei giorni nostri, siamo abituati ormai ad avere a che fare con memorie dotate di performance elevatissime, velocità di lettura e scrittura che fino a qualche anno fa sarebbero
Raspberry Pi supporterà lo standard NVMe
Negli ultimi anni la necessità di avere la massima velocità disponibile in termini di lettura e scrittura in memoria sul Raspberry Pi 4 ha portato sempre più persone a cercare una strada alternativa rispetto alla classica memoria SD con la quale Raspberry Pi ha funzionato fin dai primordi della sua