La scheda di sviluppo RedBoard Turbo SAMD21 prodotta da SparkFun è una piattaforma economica e intuitiva con più potenza e versatilità rispetto alla versione classica. Programmabile con Arduino, CircuitPython o MakeCode. È dotata di un’interfaccia USB per la programmazione e l’alimentazione, un connettore di espansione Qwiic, un cristallo RTC, un
Fabrizio Bianchini
Pimoroni presenta Grow HAT Mini
Grow HAT Mini è un mini HAT compatibile con Raspberry Pi. La configurazione di base vi terrà informati sul livello di idratazione del terriccio all’interno del vaso, rendendo molto semplice sapere quando hanno bisogno di più acqua. Grow HAT è però in grado di andare oltre, supportando anche dei veri
Domotica con Arduino e un sensore a microonde
MW2401TR11 è un modulo sensore di movimento a microonde a 24 GHz con alta integrazione e un algoritmo altamente intelligente, dotato del ricetrasmettitore ad alte prestazioni. L’antenna può anche regolare l’area di copertura attraverso le impostazioni del software in base a diversi scenari applicativi e filtrare le interferenze attraverso algoritmi
SEEEDSTUDIO presenta Icon Case per Raspberry Pi
Icon Case fornisce una migliore protezione per il Raspberry Pi 4B fornendo una migliore dissipazione del calore attraverso la ventola di raffreddamento inclusa. Gli intagli su questo case sono disposti con cura in modo da avere un facile accesso alle porte I/O sul Raspberry Pi. Inoltre, è facile posizionare il
SEEEDSTUDIO presenta Can Bus shield per Raspberry Pi
Can Bus shield è un HAT CAN BUS a due canali per Raspberry Pi. Supporta il protocollo CAN FD e supporta velocità di trasmissione fino a 8 Mbps. In commercio ci sono molti molti moduli, shield e hat CAN BUS, ma Can Bus shield (FD) a 2 canali per Raspberry Pi
Adafruit presenta il buck MPM3610
Questo piccolo convertitore buck basato sull’MPM3610 è un dispositivo davvero interessante, in grado di supportare fino a 21 V di tensione in ingresso e di fornire un’uscita di 3,3 V con una corrente fino a 1,2 A. Il convertitore buck a livello circuitale è un dispositivo semplicissimo: è infatti composto
Paleotecnologia VIII: il Microprocessore
Sei mesi prima dell’inizio della famigerata “Operazione Barbarossa“, durante la quale i temibili T34 terranno testa agli incredibili panzer del Reich, in quel di Vicenza nasce Federico Faggin, figlio del filosofo Giuseppe Faggin, entrato negli annali per aver tradotto le Enneadi di Plotino. Laureato in fisica nel 1965, Faggin si
Arricchire il laboratorio con SMD Component Testing
Queste pinzette sono perfette per chiunque lavori molto con i componenti SMD. Sono comode e di immediato utilizzo, ideali per chi non ha modo di collegare un multimetro o gli occorre effettuare un test “al volo”. Se occorre sapere ad esempio la polarità di un componente o il valore di
Paleotecnologia VII: L’amplificatore Operazionale
L’amplificatore operazionale (op-amp) è un componente fondamentale nell’elettronica moderna, tuttavia la sua creazione ha radici profonde, le quali arrivano addirittura ai primi anni ’40. Il nome “operazionale” deriva dal fatto che originariamente era utilizzato per i calcolatori analogici, nei quali permetteva di eseguire operazioni matematiche come somma, differenza, moltiplicazione e
ADAFRUIT presenta I2C RFID EEPROM Breakout
I2C RFID EEPROM Breakout funziona con i telefoni cellulari proprio come gli altri tag RFID, ma è riprogrammabile tramite I2C. Il tag si presenta come un chip ISO / IEC 15693 (13,56 MHz) leggibile da telefoni e tablet. Ciò è ideale in situazioni in cui si desidera un tag che
Paleotecnologia VI: la nascita del Transistor
Il mondo nell’immediato dopo guerra di certo non si immagina che la storia della tecnologia sia destinata a cambiare per sempre. È infatti la vigilia di Natale e nei Bell Telephone Laboratories, tre futuri premi Nobel che rispondono ai nomi di John Bardeen, William Bradford Shockley e Walter Brattain, inventano