Riprodurre file audio o, più in generale, riuscire a far funzionare l’audio del Raspberry Pi, potrebbe essere complicato se non si sa dove mettere le mani. Diamo quindi uno sguardo a questa serie di problemi comuni, dando istruzioni su come poterli risolvere. Raccomandiamo comunque di aggiornare sempre firmware e sistema
Fabrizio Bianchini
Audio su Raspberry Pi? Scegliete Audio DAC SHIM!
SHIM è un vecchio termine utilizzato nello Yorkshire che significa “Shove Hardware In Middle“. Audio DAC SHIM viene utilizzato per i componenti aggiuntivi Raspberry Pi progettati per essere inseriti tra la board, un HAT o un mini HAT. L’ultimo arrivato in casa Pirate Audio, ha un header intelligente che si
Risoluzione Problemi Raspberry Pi Vol. VII: Consigli Gen.
Pur non appartenendo ad una particolare categoria, alcuni problemi riscontrati su Raspberry Pi possono rivelarsi ostici da risolvere. Noi di Moreware preferiamo trattarli comunque, proprio perché ci teniamo a presentare ogni possibile problema riscontrabile su questo tipo di board. Raccomandiamo a questo proposito di leggere sempre (e più di una
Arduino diventa network IoT con Squame Ethernet
Squame è una serie di prodotti compatibili con Arduino e aventi aspetto standard e una dimensione generale di 62 x 30 cm. La serie integra un MCU e periferiche con funzione di comunicazione, adatta per applicazioni relative all’IoT. Squame Ethernet è il primo prodotto della serie Squame. Integra un microcontrollore
Risoluzione Problemi Raspberry Pi Vol. VI: GPIO
Raspberry Pi dispone di un’interfaccia GPIO, acronimo di General Purpose Input Output. Questo tipo di interfaccia consente ai dispositivi che ne siano dotati di interagire con un’altra periferica. Tali periferiche possono agire come input o output, per controllare o fungere da segnalatore agli altri dispositivi. La piedinatura GPIO del Raspberry
SunFounder Rascreen LCD, monitor 10” per Raspberry pi
Lo schermo HDMI SunFounder Rascreen LCD IPS da 10,1 pollici, è compatibile con Raspberry Pi 4 e ha una risoluzione di 1280×800 pixel, con un rapporto di contrasto elevato di 800: 1. I tasti installati sul lato superiore del monitor, ne permettono controllo e regolazioni, mentre il fattore di forma
Risoluzione Problemi Raspberry Pi Vol. V: Password
Uno dei problemi più frequenti con Raspberry Pi è dato dalla password root settata di default. Ogni immagine del sistema operativo ha infatti settaggi precisi e differenti a seconda della distro, pertanto conoscerli è fondamentale per non rimanere bloccati e riuscire ad agire sui parametri di configurazione in maniera adeguata.
Aggiungi un HUB USB al Raspberry Pi con Ace4U
Ace4U è un hub USB a 4 porte per Raspberry Pi A + / 3A + che può essere collegato sotto il Pi. I 4 pin pogo collegheranno i pad di test su Raspberry Pi A + / 3A +, quindi non è richiesta alcuna saldatura. Dopo aver collegato questo
Problemi Raspberry Pi Vol IV: Mouse e Tastiera
Raspberry Pi è una board funzionale ma alcune volte si rivela decisamente ostica da configurare. Il problema non è tanto la board, ma le periferiche che intendiamo utilizzare con essa. Vediamo dunque i problemi più comuni. In linea di massima, si consiglia di utilizzare alimentatori certificati (per Raspberry Pi 4
Adafruit presenta Music Maker Featherwing
Adafruit ha creato Music Maker FeatherWing, l’add-on musicale perfetto per la board Feather. Questo potente shield presenta VS1053, un chip di codifica / decodifica (codec) in grado di decodificare un’ampia varietà di formati audio come MP3, AAC, Ogg Vorbis, WMA, MIDI, FLAC, WAV (PCM e ADPCM). Se volete potete utilizzare
Risoluzione Problemi Raspberry Pi Vol III: La Scheda SD
La Scheda SD è un componente fondamentale del Raspberry Pi. Senza di essa infatti, non è assolutamente possibile utilizzare la board, dato che contiene il sistema operativo e tutti i driver fondamentali al corretto funzionamento del sistema. Non discuteremo in questa sede dei problemi di affidabilità di questo tipo di