Il viaggio all’interno dei circuiti integrati è giunto ormai alla seconda tappa: il convertitore boost (o step up). Questa tipologia di integrato, al contrario del buck, converte una tensione in ingresso VIn in una tensione maggiore VOut grazie al cosiddetto “switching”. Attenzione: per comprendere meglio il funzionamento del Convertitore Boost,
Fabrizio Bianchini
Captain Resetti all’arrembaggio su Raspberry pi Pico!
Raspberry pi Pico è una delle board preferite dai maker, sia per le ridotte dimensioni, sia per le potenzialità che offre a livello di compattezza. Quando ci si rivolge agli shield di Pimoroni, il linguaggio preferito dovrebbe essere MicroPython ma, naturalmente, nulla vieta di utilizzare il C.Utilizzare il metodo drag
Com’è fatto? Vol I: l’Alimentatore Switching
L’alimentatore switching, detto anche “alimentatore a commutazione” o SMPS (Switch Mode Power Supply), è una tipologia di PSU che sta ormai soppiantando i classici PSU lineari. Apparecchi come PC, notebook, smartphone, TV e quant’altro, vengono alimentati quasi esclusivamente con questo tipo di dispositivo. Attenzione: Per comprendere l’argomento, è fortemente propedeutica
Viaggio all’interno dei circuiti: il Convertitore Buck
Il primo capitolo del nostro viaggio all’interno dei circuiti integrati, ci porterà a parlare dei cosiddetti “buck“. Quando utilizziamo questo termine, ci riferiamo in realtà al “convertitore buck”, ovvero un circuito che converte una tensione in ingresso VIn in una tensione differente in uscita, VOut. La particolarità fondamentale del “buck“,
Raspberry Pico diventa grande con Pico Explorer Base
Pico Explorer è un kit che vi permette letteralmente di giocare con i circuiti, costruire esperimenti scientifici, prototipare minuscoli robot e, soprattutto, capire come funziona il mondo del making. I costruttori hanno incorporato gli elementi essenziali per poter iniziare a muovere i primi passi, come una mini breadboard, driver motore,
Raspberry Pi a 12V? DockerPi PowerBoard!
Avete mai pensato di alimentare Raspberry Pi a 12V? Con DockerPi PowerBoard si può! Dotato di ventola di raffreddamento, è un’ottima soluzione che permette di avere un’alimentazione migliore direttamente sulla board. Per un buon funzionamento di DockerPi PowerBoard, si consiglia un ingresso di alimentazione da 12V 2A o superiore. Nel
LED RGB con ESP8266 e connettore ATX? Certo!
Interfacciare Arduino con dispositivi a 3,3V? Si può!
Arduino è uno strumento insostituibile nel campo del making, tuttavia a seconda della tipologia di progetto possono presentarsi problemi di difficile risoluzione. Uno di questi è il problema derivante dal funzionamento dei dispositivi a 3,3V con Arduino che eroga 5V in Output. Se anche voi siete alle prese con questo
Raspberry Pi Pico si espande con Pico Decker!
Raspberry Pi Pico è un’invenzione davvero interessante, ma spesso ci si trova a dover scegliere quale header utilizzare a causa della mancanza di spazio. Pico Decker è la soluzione a questo tipo di problema: permette infatti di abbinare uno stack di funzionalità collegando fino a quattro Pico Pack contemporaneamente. In
Risoluzione Problemi Raspberry Pi Vol IX: Video
I problemi video di Raspberry Pi possono verificarsi di frequente, tuttavia, la loro risoluzione è piuttosto semplice perché non sempre dipendono da un problema interno della board. L’importante è tenere sempre aggiornato il firmware e il relativo sistema operativo. Vediamo dunque i più frequenti: Raspberry Pi non visualizza nulla
Fai acquisti su Kubii per i saldi invernali Raspberry Pi!
Attendere qualche offerta è un ottimo modo per entrare nel mondo di Raspberry Pi. La proposta dei Saldi Invernali 2021 di Kubii, a partire dal 20 gennaio al 16 febbraio, è un’opportunità eccellente per portarsi a casa alcuni kit R-Pi a prezzo vantaggioso. Vediamone tre, assieme ad una tastiera, prodotto