Pine64 ha annunciato lo scorso giugno il System-on-Module (SoM) Rockchip RK3566 compatibile con Raspberry Pi Compute Module 4 e l’azienda (e la relativa comunity) ha lanciato tre modelli SOQuartz con modulo wireless, dotati di 2 GB, 4 GB o 8 GB di RAM. Specifiche preliminari del sistema su
Fabrizio Bianchini
Cabinato Arcade Raspberry Pi Vol II: il Sistema Operativo
Raspberry Pi 4 e cabinato arcade. Dove eravamo rimasti? Dopo aver fatto una panoramica generale sul progetto, è giunto il momento di parlare di sistemi operativi. Sì, perché sul nostro Pi possiamo installare diverse distribuzioni di OS. Benché siano molto simili, ci sono alcune differenze che potrebbero far propendere verso
LattePanda 3 Delta: nuova versione x86+ Arduino
LattePanda 3 Delta è la nuova versione della scheda x86 + Arduino introdotta nel 2015 con un processore Intel Atom x5-Z8300, e seguita da LattePanda Alpha/Delta nel 2017 con rispettivamente processori Kaby Lake e Gemini Lake. Il nuovo LattePanda 3 Delta offre un notevole aumento delle prestazioni con un processore
Raspberry Pi: accessori di lusso by Entaniya
Chi ha detto che per Raspberry Pi esistono solo accessori a basso costo? Se volete costruire un progetto senza compromessi, non fatevi sfuggire l’Entaniya Waterproof Case. Parliamo di un case che può contenere l’unità principale di un single board computer (ad esempio Raspberry Pi 3 o 4). Il case ha
Linguaggio C 6/ED McGraw Hill – Recensione
Linguaggio C arrivato alla sesta edizione e scritto da Alessandro Bellini e Andrea Guidi, è uno dei pochissimi volumi italiani che non abbia davvero nulla da invidiare alle controparti anglosassoni, anzi, per certi versi si rivela superiore a molte di esse. Il volume è una guida graduale e completa al
Mille e una notte svegli… grazie, a tutti voi!
Ci abbiamo pensato molto al numero mille. Guardandoci indietro, avevamo pensato molto anche al numero cento, ad essere onesti. Ma parlandone tutti insieme, di certo non ci saremmo mai aspettati di arrivare a pubblicare addirittura mille articoli. Vi confessiamo che schedulati ce ne sono già molti altri, ma Moreware è
Raspberry Pi Zero 2 W: finalmente ci siamo!
Raspberry Pi Zero 2 W è finalmente realtà. Sei anni dopo l’uscita della prima versione, la Raspberry Foundation ha perfezionato una nuova specifica per produrre la versione 2. Stesso fattore di forma e ridotta frequenza di clock (1 GHz) rispetto alla precedente versione, ma le novità importanti stanno sotto la
Geniatech XPI-iMX8MM: alternativa a Raspberry Pi 3?
Geniatech XPI-iMX8MM è un nuovo membro della famiglia XPI SBC con fattore di forma Raspberry Pi 3. È dotato del processore quad-core Cortex-A53 NXP i.MX 8M Mini da 14 nm. La nuova board segue il computer a scheda singola XPI-S905X (Amlogic S905X), l’XPI-3128 (Rockchip RK3128) e l’XPI-3288 (Rockchip RK3288) introdotto
Cabinato Arcade Raspberry Pi Vol I: Brainstorming!
Questo articolo rappresenta la prima puntata di una nuova rubrica che riguarderà la realizzazione di un cabinato “Upright” basato su Raspberry Pi. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare tutto “home made”, a partire dal corpo del cabinato che sarà in legno. Proprio per facilitare coloro che non hanno a
Raspberry Pi Build HAT alla base di LEGO Education
Raspberry Pi Build HAT è finalmente realtà. Si tratta di un nuovissimo prodotto che per la prima volta semplifica l’integrazione di motori e sensori LEGO Technic™ con i computer Raspberry Pi. È stato progettato per consentire esperienze di apprendimento divertenti e creative per giovani, insegnanti e maker. Il Build HAT
Un FPGA da 100 Mhz fa volare il Commodore 64!
Avete mai pensato a un FPGA all’interno di un Commodore 64? A quanto pare, Jürgen Müller non solo ci ha pensato, ma lo ha anche realizzato! I microprocessori come il 6502 a 8 bit di MOS Technologies hanno raggiunto l’apice della popolarità negli anni ’80 e ’90. Una variante moderna