Raspberry Pi alla base di un Apple Macintosh? Sembra proprio di sì! Il maker “Jaromaz” ha messo insieme uno strumento progettato per trasformare un Raspberry Pi in un classico Apple Macintosh con Mac OS 7, 8 o 9 e nascondere quanto più possibile il sistema operativo Linux sottostante, per un’estetica
Fabrizio Bianchini
Arduino Clone: dall’Ucraina arriva ZigUNO Zigbee!
Arduino è stato innumerevoli volte protagonista di repliche e imitazioni e, anche stavolta, è stato oggetto dell’ennesima ispirazione. La scheda di sviluppo ZigUNO Zigbee viene fornita con un modulo Ebyte E18-MS1 dotato del microcontroller SimpleLink CC2530 8051 Zigbee di Texas Instruments e segue il modulo Arduino UNO per la compatibilità
Robot sempre più simili agli umani grazie all’UCLA
I Robot sono destinati a diventare sempre più simili agli esseri viventi. Gli ingegneri del California NanoSystems Institute dell’UCLA (University of California, Los Angeles) hanno sviluppato una nuova tecnica di stampa 3D per produrre robot all-in-one in un unico passaggio in grado di camminare, manovrare e saltare senza hardware aggiuntivo.
Raspberry Pi diventa analizzatore di segnali radio
Raspberry Pi sa fare proprio tutto! Sì, perché se avete mai desiderato che i vostri occhi potessero vedere al di fuori del noioso spettro della luce visiva, il progetto basato su Raspberry Pi di Tony DiCola potrebbe essere interessante: il Freq Show rende visibili i segnali radio invisibili, mostrando in
Impianti Elettrici Civili – Recensione
Impianti Elettrici Civili tratta i concetti base degli impianti per civili abitazioni utilizzando un linguaggio snello e semplice, senza però rinunciare alla completezza degli argomenti trattati, l’opera è rivolta a tutti coloro che desiderano entrare nel mondo degli impianti e della sicurezza elettrica, dedicando particolare cura alla spiegazione delle varie
MaaXBoard 8ULP SBC: Avnet fa sul serio!
MaaxBoard 8ULP di Avnet sarà uno dei primi computer a scheda singola (SBC) basati sul nuovo processore NXP i.MX 8ULP Cortex-A35/M33 progettato per applicazioni audio e HMI Edge e dotato di EdgeLock di NXP per la sicurezza da dispositivo a cloud. La scheda verrà fornita con 2 GB di RAM,
Telecamera industriale open source? Ecco fatto!
Il concetto di Telecamera Industriale vi è sempre sembrato troppo complesso per essere affrontato nel campo “open”? Beh, niente di più sbagliato: Gaurav Singh, (Circuit Valley), ha progettato una telecamera industriale USB 3.0 Type-C hardware open source con tre schede: una per acquisire dati tramite un sensore CMOS, un’altra basata
FMEA di PierLuigi Belcaro – Recensione
L’FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è una metodica analitica induttiva per l’analisi preventiva del rischio tecnico industriale. Il suo obbiettivo è quello di identificare tutti i possibili punti deboli di un prodotto/processo, avviare tempestivamente contromisure preventive e di rilevamento idonee, identificare i guasti potenziali rilevanti, così come percepiti dal
CircuitPython: in arrivo la nuova versione!
CircuitPython, il fork educativo di Adafruit del progetto MicroPython, si sta preparando all’uscita della sua ultima versione 8.0.0 e la prima alpha è ora disponibile per il test. Lanciato nel 2017 come fork di MicroPython 1.8.7, CircuitPython è diventato rapidamente un’alternativa popolare al linguaggio dal quale è derivato, grazie al
Wi-Fi su computer vintage? Non è come pensate!
Wi-Fi e computer datati sono due concetti agli antipodi? E perché mai? Lo specialista di accessori per computer vintage RetroDisks ha lanciato un nuovo strumento di comunicazione hardware di tipo open per i classic computer: il modem seriale WiRSa Wi-Fi RS232, che vanta uno slot microSD integrato per una maggiore
SBC: chi ha detto che non si può fare in casa?
SBC è l’acronimo di Single Board Computer. Normalmente siamo abituati ad acquistarli già fatti, come ad esempio il Raspberry Pi, ma il maker appassionato di circuiti integrati Anders Nielsen ha creato l’ABN6502 SBC. Come suggerisce il nome, è un computer a scheda singola basato su 6502. Questo SBC porta la