AquaPing è un hardware open source, un sensore di rilevamento acustico di perdite d’acqua a bassissima potenza basato sul microcontrollore MSP430 di Texas Instruments, con un microfono in grado di rilevare le perdite catturando l’audio dell’impianto. Funziona anche per perdite dietro i muri. Tutta l’elaborazione e l’analisi del segnale si
Fabrizio Bianchini
Pico ZX Spectrum 128K: Raspberry a tutto retrogaming!
L’ultimo computer senza chassis progettato da Peter “bobricius” Misenko è il Pico ZX Spectrum 128K. E, come suggerisce il nome, emula lo ZX Spectrum 128K a 8 bit utilizzando un Pico Pi con interfacce moderne. Miskeno ha un talento per la progettazione di dispositivi meravigliosamente funzionali utilizzando solo circuiti stampati
Stampa 3D: dal MIT arriva un’importante scoperta
Essere in grado di produrre parti in plastica personalizzate su richiesta è stato trasformativo sia per l’industria che per gli hobbisti. Ma la stampa 3D non riguarda più solo la plastica: materiali come cemento, metallo, legno e anche materiali conduttivi e magnetici hanno aperto nuovi mondi di possibilità. Sfortunatamente, stampare
Robo Ruler: il righello PCB che non ti aspetti!
Robo, società di progettazione elettronica con sede a Cipro, ha costruito un righello PCB con una differenza sostanziale rispetto agli altri: non è solo uno strumento di misurazione, ma è progettato in maniera tale da avere una scala equivalente a dieci tacche da 100 Ohm ciascuna per permettervi di quantificare
LilyGO T-Display-S3: evoluzione compiuta
de next-TGU8: quando del Raspberry hai solo la forma
de next-TGU8 o de next-V2K8 di AAEON dovrebbero essere computer a scheda singola delle dimensioni di un biglietto da visita (proprio come il Raspberry Pi), dotati rispettivamente di un processore Intel Tiger Lake fino a un Core i7-1185G7E, oppure e di un SoC AMD Ryzen Embedded V2000 fino a Ryzen
Arduino clona il MOOG con ΔMIDI 001 model D
CANduino: ecco la terza revisione della board
CANduino v3 è la terza revisione della scheda bus CAN di MassiveButDynamic con fattore di forma Arduino Nano basato sul microcontrollore AVR a 8 bit ATmega168PA di Microchip, controller CAN Microchip MCP2515 con interfaccia SPI e ricetrasmettitore CAN Microchip MCP2551 adatto per sistemi a 12V e 24V. La scheda CANDuino
Recupero dei componenti elettronici – Recensione
Recupero dei componenti elettronici è uno di quei testi che non dovrebbero mai mancare nella libreria di un maker. Accade molto spesso, infatti, che al tecnico elettronico, nel corso della realizzazione di un prototipo di laboratorio o della riparazione o modifica di un’apparecchiatura qualsiasi, si presenti la convenienza, se non
USB CuVoodoo Bug Detector: stop ai cavi malevoli!
L’USB è una delle scelte preferite da hacker e “simpaticoni” per provocare danni attraverso la diffusione di cavi USB malevoli. Per questa ragione, il maker “King Kévin” ha progettato una pratica scheda costruita per trovare cavi USB che nascondono elettronica attiva dannosa, con nient’altro che la semplice pressione di un
Banana Pi: Sinovoip presenta il BPI-Leaf-S3
Banana Pi è sempre più una realtà, specialmente in questo momento di carenza di microchip. La divisione di Sinovoip che si occupa dello sviluppo di Banana Pi, infatti, ha presentato un nuovo design della scheda di sviluppo del microcontrollore. il Banana Pi BPI-Leaf-S3 è alimentato dal SoC (SoC) Espressif ESP32-S3,