Proteggi i tuoi cavi grazie alla Stampa 3D: tutorial completo

cavi

I cavi di ricarica sono noti per la loro tendenza a danneggiarsi nel tempo, soprattutto vicino ai connettori. Per risolvere questo problema, la stampa 3D offre una soluzione pratica ed economica: i proteggi-cavo stampabili in 3D.

Questa guida esplorerà come progettare, stampare e ottimizzare un proteggi-cavo a spirale doppia, un design che unisce flessibilità e resistenza. Inoltre, analizzeremo i materiali più adatti e risponderemo ai dubbi della community sulla sua efficacia.

Progettazione e modellazione 3D

L’utente SKAviusAvem, su Reddit, ha condiviso un modello 3D gratuito per proteggere i cavi che utilizziamo ogni giorno. Il design presenta una doppia spirale, che non solo migliora la flessibilità ma conferisce anche un aspetto estetico piacevole.

Per la progettazione, è stato utilizzato SolidWorks, un software CAD avanzato ideale per creare oggetti funzionali. Se vuoi imparare a modellare un oggetto simile, puoi seguire il tutorial su YouTube: Guarda il tutorial SolidWorks

Scelta del materiale per la stampa

Uno dei punti più discussi nei commenti Reddit riguarda il materiale di stampa.

Materiale Pro Contro
PLA Facile da stampare, buon dettaglio Rigido, si rompe facilmente con l’uso
TPU Flessibile, resistente alle piegature Se troppo sottile, può risultare inefficace
PETG Buona resistenza e flessibilità Richiede temperature di stampa più alte

Il TPU con Shore hardness elevato (95A o superiore) o il PETG sono le migliori scelte per garantire durata e flessibilità senza compromettere la protezione del cavo.

Impostazioni di Stampa 3D ottimali

Per ottenere un protettore efficace e resistente, ecco i parametri di stampa consigliati per un FDM 3D printer:

  • Materiale: TPU (95A) o PETG

  • Spessore layer: 0,1 mm

  • Densità di riempimento: 15-20%

  • Numero di pareti: 2

  • Supporti: No (se il design lo permette)

  • Velocità di stampa: 20-30 mm/s (per TPU)

  • Temperatura estrusore: 220-240°C (PETG), 210-230°C (TPU)

Discussioni su Reddit: funziona davvero?

Nei commenti Reddit, diversi utenti hanno espresso dubbi sulla reale efficacia del design:

  • Alcuni sottolineano che se stampato in verticale, il proteggi-cavo potrebbe non resistere bene alla trazione, poiché la direzione degli strati incide sulla resistenza.

  • Altri suggeriscono che se il TPU è troppo sottile, potrebbe risultare inefficace e troppo flessibile per fornire un vero supporto.

  • Un’ulteriore considerazione riguarda la durezza del TPU: se sufficientemente rigido (Shore 95A-98A), il modello può funzionare bene e durare nel tempo.

Soluzione: Stampare con TPU rigido (Shore 95A-98A) e aumentare lo spessore degli strati per migliorare la robustezza.

Test sul campo

L’autore ha testato il design con iPhone e iPad, riportando un’ottima aderenza al cavo e una buona resistenza nel tempo.

Scarica il file STL gratuitamente: Thingiverse – STL File

Possibili modifiche

Dalla discussione Reddit sono emerse alcune idee per migliorare il modello:

  • Aggiungere una molla metallica interna per aumentare la resistenza.

  • Utilizzare heat shrink tubing in combinazione con il TPU per maggiore durata.

  • Creare una versione per USB-C, considerando l’arrivo del nuovo standard in Europa.

Alcuni utenti, invece, preferiscono soluzioni commerciali come i cavi Anker, già rinforzati alla base. Tuttavia, per chi ama il fai-da-te e vuole un’alternativa economica, il modello 3D rimane una scelta eccellente.

Conclusione

La stampa 3D offre una soluzione innovativa per proteggere i cavi, riducendo gli sprechi e prolungando la durata dei cavi originali. Il design a spirale doppia è un’idea interessante, ma richiede il materiale giusto e una stampa accurata per essere veramente efficace.

Se vuoi provare, scarica il file STL e personalizzalo per le tue esigenze. La community è sempre aperta a suggerimenti e miglioramenti!

Scarica il file STL e inizia a stampare: Thingiverse – STL File

Kit consigliati:

Simone Candido è un ragazzo appassionato del mondo tech nella sua totalità. Simone ama immedesimarsi in nuove esperienze, la sua filosofia si basa sulla irrefrenabile voglia di ampliare a 360° le sue conoscenze abbracciando tutti i campi del sapere, in quanto ritiene che il sapere umano sia il connubio perfetto tra cultura umanistica e scientifica.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.