Controllare il GPIO di Pico con il Pico indicator

Pico Indicator

Pico Indicator aggiunge LED ai segnali GPIO e di alimentazione del Raspberry Pi Pico e delle schede compatibili per mostrarne l’attività.

Il Pico Indicator è una semplice scheda con 29 LED da utilizzare con Pico, Pico W, Pico 2, Pico 2 W e schede compatibili per mostrare quali pin sono a livello logico alto.

Ci sono 3 LED ROSSI per l’alimentazione (VBUS, VSYS, 3V3) e 26 LED AMBRA per GP0 ​​a GP28 (esclusi GP23, GP24, GP25 che non sono esposti sul Pico).

Ogni LED è allineato con il pin, il numero GP (o nome dell’alimentazione) è stampato lungo il lato sulla scheda. Il LED è quindi collegato tramite una resistenza di limitazione della corrente e un ponticello di saldatura prima di andare al pin. Se un indicatore interferisce con il segnale (ad esempio durante la lettura di un ADC), il ponticello di saldatura sul lato inferiore del PCB può essere tagliato isolandolo dal pin GPIO.

Opzioni

Il Pico Indicator è disponibile in tre opzioni.

  • Collegamento di impilamento: assemblato con due connettori di zoccolo di impilamento a 20 pin (sinistra).
  • Collegamento normale – Assemblato con due socket normali a 20 pin (al centro).
  • Nessun connettore – Assemblato SMT ma senza connettori per il Pico (a destra).

Pico Indicator

Considerazioni finali

Il modello senza intestazione è venduto a $ 4,14 su Tindie, la variante con intestazione normale a $ 5,19 e quella con un’intestazione di impilamento a $ 5,65. È più costosa di una Raspberry Pi Pico, poiché non beneficia dell’elevato volume di produzione della scheda RP2040. Nota che 8086 Consultancy ha sede nel Regno Unito e non spedisce nell’UE e nell’Irlanda del Nord a causa delle normative GPSR.

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

 

Definire ciò che si è non risulta mai semplice o intuitivo, in specie quando nella vita si cerca costantemente di migliorarsi, di crescere tanto professionalmente quanto emotivamente. Lavoro per contribuire al mutamento dei settori cardine della computer science e per offrire sintesi ragionate e consulenza ad aziende e pubblicazioni ICT, ma anche perche’ ciò che riesco a portare a termine mi dà soddisfazione, piacere. Così come mi piace suonare (sax, tastiere, chitarra), cantare, scrivere (ho pubblicato 350 articoli scientfici e 3 libri sinora, ma non ho concluso ciò che ho da dire), leggere, Adoro la matematica, la logica, la filosofia, la scienza e la tecnologia, ed inseguo quel concetto di homo novus rinascimentale, cercando di completare quelle sezioni della mia vita che ancora appaiono poco ricche.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.