ProtoConn – Ecco la super breadboard salva tempo!

ProtoConn potrebbe essere la soluzione a molti dei nostri problemi di laboratorio. Sì, perché -molto spesso- le buone regole della progettazione tendiamo tutti a lasciarle un po’ nel cassetto. Siamo onesti: non tutti i progetti per hobby che realizziamo vengono attentamente predisposti nel software di automazione della progettazione elettronica prima di iniziare a mettere insieme i pezzi. Men che meno viene tutto dimensionato su carta a suon di calcoli e formule. Calcolare correttamente il progetto è senz’altro il modo giusto di fare le cose, ma dopo aver lavorato tutta la settimana, una persona ha solo bisogno di lasciarsi andare a un po’ di sana creatività nel week-end. Per questo tipo di progetti, avere in mente uno schema approssimativo di come dovrà funzionare è sufficiente per iniziare ad accendere il saldatore.

Prototipare richiede molta fluidità, perché connessioni e componenti vengono sostituiti alla stessa velocità con cui un multimetro o un analizzatore logico possono segnalare che qualcosa non funziona correttamente. Quindi, prima di disporre qualsiasi cosa su un PCB, è importante avere a portata di mano una breadboard, fili jumper e componenti di supporto di buone dimensioni. Ciò contribuirà notevolmente ad accelerare il processo di iterazione dei progetti.

 

Proto Conn

 

Tuttavia, alcuni compiti sono molto ripetitivi e richiedono molto tempo. Interfacciare dispositivi esterni con un circuito personalizzato, ad esempio, può richiedere molto cablaggio (e molta fase di debug – NDR) per essere eseguito correttamente, e la maggior parte dei progetti elettronici richiede che molti sistemi separati siano interfacciati tra loro. Rodrigo Feliciano fa molta prototipazione e ha trovato una soluzione chiamata ProtoConn che rende questo compito comune molto più semplice. ProtoConn ha una grande griglia di pad in rame passanti per la progettazione di circuiti arbitrari, insieme a un’enorme varietà di connettori, pulsanti, manopole e opzioni I/O per far partire rapidamente un progetto.

ProtoConn ha predisposizioni di ogni tipo. Il PCB a doppio strato da 200 x 195 mmm, infatti, è dotato di un connettore DE-9, connettori RCA, terminali a vite, connettori a barilotto, un potenziometro, un connettore I/O a 40 pin (per computer a scheda singola Raspberry Pi), connettori JTAG e SWD, un connettore di programmazione a 4 pin per chip STM32, un connettore USB-seriale, alloggiamenti per una varietà di microcontrollori e shield Arduino, LED, una tastiera a matrice a 12 tasti, porte USB e un collegamento dedicato per la massa.

 

Proto Conn

 

In pratica, si tratta di una grossa breadboard piena di connettori in grado di supportare qualsiasi progetto che ti passi per la testa senza dover saldare nulla. Se vuoi crearne una, i file di progettazione KiCad sono disponibili su GitHub con una licenza permissiva e sono presenti tutti i vari link per acquistare a poco prezzo tutti i componenti che ti occorrono.

 

 

###Da sempre appassionato di tecnologia, soffro di insaziabile curiosità scientifica. Adoro sperimentare e approfondire le mie conoscenze sulle ultime novità sul mercato in termini di hardware, alta tecnologia e videogiochi. Attratto e coinvolto nella prototipazione hardware dalla piattaforma Arduino, Raspberry Pi e Nvidia Jetson.### ###Always passionate about technology, I am suffering from insatiable scientific curiosity. I love experimenting and deepening of my knowledge on the latest news on the market in terms of hardware, hi-tech and video games. Got attracted and involved in hardware prototyping by the Arduino platform, Raspberry Pi and Nvidia Jetson.###

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.