Arduino Interrupts (and ATmega328) – Norman Dunbar

Arduino Interrupts

Arduino Interrupts semplifica la comprensione e l’utilizzo degli interrupt con il microcontrollore ATmega328P presente sulle schede Arduino.

Migliora i tuoi progetti sfruttando la potenza degli interrupt. Questo libro li copre  gli oltre 20 interrupts disponibili, e fornisce informazioni di base sul loro funzionamento. Lavorerai attraverso i passaggi e gli esempi di codice necessari per configurare ciascuno degli interrupt trattati. Imparerai anche come utilizzarli con Arduino, AVR C++ e con altri sistemi di sviluppo, come PlatformIO.

Gli interrupt possono intimidire, ma alla fine di questo libro avrai le conoscenze e le competenze per sfruttarli appieno e migliorare le prestazioni e l’efficienza dei tuoi progetti Arduino.

Il Link

  • Titolo: Arduino Interrupts
  • Autore: Norman Dunbar
  • Editore:  APress
  • Prezzo: 58,84 euro (copertina flessibile) – 38,77 (Formato Kindle)

L’Autore – Norman Dunbar

Norman Dunbar è un Oracle Database Administrator in pensione, che negli anni ha creato una serie di ebook scaricabili dalla sua github page. Norman è uno scozzese pazzo con un senso dell’umorismo tutto particolare, membro di @FirebirdSQL e @SinclairQL su Github.

Dopo la scuola ho lavorato prima come meccanico di moto Honda a Elgin, nel nord della Scozia, poi a Inverness come meccanico di motori fuoribordo Yamaha. Il mio fallimento informatico è stato un Sinclair ZX-81. Ne ho comprato uno e sono rimasto agganciato. Un rapido corso di Scottish Higher National Diploma al college e presto ho iniziato a lavorare nel settore IT, ad Aberdeen.

Il suo primo libro, “Arduino Software Internals“, è stato scritto “perché non ho immaginazione quando si tratta di pensare a cosa costruire, dipingere, scrivere, ecc. Avendo “bisogno” di scoprire come il software Arduino comunicava con l’hardware per farlo funzionare. Avevo visto (e acquistato) numerosi buoni libri su come costruire con l’Arduino, ma nessuno su come funzionava.”

Dopo essersi immerso nel codice Arduino e aver capito cosa faceva e perché, mi sono ritrovato con un’enorme pila di appunti, così ho pensato di raccoglierli insieme in un libro per uso personale. Apress ha scelto di pubblicarlo, ed eccoci qui: all’improvviso sono un autore pubblicato.

Il suo secondo libro, “Arduino Interrupts” riguarda l’Arduino e l’ATmega328.

Il formato

Nelle 594 del volume sarà possibile:

  • Comprendere gli interrupt e il loro funzionamento
  • Semplificare l’uso degli interrupt nel codice
  • Utilizzare gli interrupt nei propri sketch Arduino o nelle applicazioni AVR C++
  • Scoprire come utilizzare gli interrupt nel linguaggio Arduino e in AVR C++
  • Evitare le insidie ​​più comuni quando si lavora con gli interrupt

.

A chi è diretto

Programmatori di livello intermedio e avanzato che desiderino imparare a utilizzare gli interrupt nei loro sketch Arduino o nelle applicazioni AVR C++.

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

 

Definire ciò che si è non risulta mai semplice o intuitivo, in specie quando nella vita si cerca costantemente di migliorarsi, di crescere tanto professionalmente quanto emotivamente. Lavoro per contribuire al mutamento dei settori cardine della computer science e per offrire sintesi ragionate e consulenza ad aziende e pubblicazioni ICT, ma anche perche’ ciò che riesco a portare a termine mi dà soddisfazione, piacere. Così come mi piace suonare (sax, tastiere, chitarra), cantare, scrivere (ho pubblicato 350 articoli scientfici e 3 libri sinora, ma non ho concluso ciò che ho da dire), leggere, Adoro la matematica, la logica, la filosofia, la scienza e la tecnologia, ed inseguo quel concetto di homo novus rinascimentale, cercando di completare quelle sezioni della mia vita che ancora appaiono poco ricche.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.