SeaPerch II per l’esplorazione subacquea con ROV

Mentre i professionisti di tutto il mondo sfruttano i prodotti Arduino e l’ampio ecosistema, la filosofia fondamentale di Arduino è quella di semplificare la tecnologia complessa. Un microcontrollore semplice è intimidatorio per i non addetti ai lavori, ma una scheda di sviluppo Arduino è amichevole e accessibile. Il MIT Sea Grant sta sfruttando tutto questo nel suo nuovo design di ROV (veicolo azionato a distanza) subacqueo SeaPerch II, perfetto per gli studenti.

Il programma MIT Sea Grant ha lanciato l’iniziativa SeaPerch originale nel lontano 2003 come un modo per portare gli studenti nel mondo sottomarino dei ROV. Quel SeaPerch originale era conveniente da costruire con parti comuni, ma la tecnologia ha fatto molti progressi negli ultimi due decenni e il nuovo SeaPerch II sfrutterà ciò che la scena moderna ha da offrire.

In particolare, SeaPerch II adotterà un nuovo approccio modulare per sensori, sistemi di presa e raccolta dati. Questi moduli sono costruiti attorno a schede Arduino per la massima accessibilità e flessibilità.

SeaPerch II è ancora in fase iniziale, ma sono già disponibili alcuni moduli compatibili con il nuovo ROV di base.

SeaPerch II

Il modulo 1, ad esempio, è un “sensore di baffi robotici” progettato attorno alla famiglia di schede Arduino UNO. È un sensore flessibile e impermeabile che si basa sulla resistenza variabile per rilevare il contatto con oggetti fisici.

Il modulo 2 è un sensore di pressione, profondità e temperatura. Ancora una volta, il componente principale è una scheda Arduino. Questa monitora un sensore di pressione Adafruit LPS35HW sigillato all’interno di un palloncino. Man mano che la profondità aumenta, aumenta anche la pressione dell’acqua all’esterno del palloncino. Ciò, a sua volta, aumenta la pressione dell’aria all’interno del palloncino e il sensore misura il cambiamento.

Come il SeaPerch originale, SeaPerch II offrirà agli studenti la possibilità di familiarizzare con i ROV sottomarini e acquisire preziose competenze lungo il percorso.

(Fonte: Arduino blog)

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

 

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.