Linguaggio macchina del Commodore 64

Commodore 64

Questo libro ha aperto nuovi orizzonti a tutti coloro che sono stati interessati alla programmazione in linguaggio macchina del Commodore 64.

Amarcord.

Chi come il sottoscritto si ritrova qualche anno sulle spalle, e ha iniziato a programmare con il Commodore 64 passando dal lento BASIC al linguaggio macchina, non potrà non ricoordare questo volume (introvabile in Italia). Anche se oramai è difficile poterlo utilizzare attivamente, siamo sicuri che più di qualche lettore ne apprezzerà la (ri)presentazione nella nostra sezione Libri. Ecco a voi:

Il Link

 

Il formato

La prima parte fornisce il listato completo e commentato del programma Mastercode, un potente assemblatore scritto in BASIC. La seconda parte presenta una collezione di routine in codice macchina, che arricchiscono il BASIC standard della macchina con quattordici nuovi programmi.

Le descrizioni, ampie e precise, delle diverse routine costituiscono un’introduzione alle più importanti tecniche di programmazione in linguaggio macchina, danno preziosi suggerimenti per il miglior utilizzo della ROM del calcolatore.

 

A chi è diretto

Il libro è diretto a chi desidera capire come funziona un assemblatore, e come scrivere routines in assembler 6502. Esistono link (come questo) dai quali è possibile recuperare il software digitalizzato venduto con il libro su supporto magnetico (ricordate le vecchie audiocassette?) e utilizzabile tramite il Datassette della Commodore una volta riconvertiti su nastro.

Un libro forse inutile dal punto di vista pratico, ma di valore inestimabile per coloro che hanno dovuto imparare l’assembler del Commodore a colpi di Peek e Poke, Data e Read per mancanza di documentazione relativa…

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

Definire ciò che si è non risulta mai semplice o intuitivo, in specie quando nella vita si cerca costantemente di migliorarsi, di crescere tanto professionalmente quanto emotivamente. Lavoro per contribuire al mutamento dei settori cardine della computer science e per offrire sintesi ragionate e consulenza ad aziende e pubblicazioni ICT, ma anche perche’ ciò che riesco a portare a termine mi dà soddisfazione, piacere. Così come mi piace suonare (sax, tastiere, chitarra), cantare, scrivere (ho pubblicato 350 articoli scientfici e 3 libri sinora, ma non ho concluso ciò che ho da dire), leggere, Adoro la matematica, la logica, la filosofia, la scienza e la tecnologia, ed inseguo quel concetto di homo novus rinascimentale, cercando di completare quelle sezioni della mia vita che ancora appaiono poco ricche.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.