
Questo libro ha aperto nuovi orizzonti a tutti coloro che sono stati interessati alla programmazione in linguaggio macchina del Commodore 64.
Amarcord.
Chi come il sottoscritto si ritrova qualche anno sulle spalle, e ha iniziato a programmare con il Commodore 64 passando dal lento BASIC al linguaggio macchina, non potrà non ricoordare questo volume (introvabile in Italia). Anche se oramai è difficile poterlo utilizzare attivamente, siamo sicuri che più di qualche lettore ne apprezzerà la (ri)presentazione nella nostra sezione Libri. Ecco a voi:
Il Link
- Titolo: Linguaggio macchina del Commodore 64
- Autore: David Lawrence & Mark England
- Editore: Gruppo Editoriale Jackson
- Prezzo: __.__ euro
Il formato
La prima parte fornisce il listato completo e commentato del programma Mastercode, un potente assemblatore scritto in BASIC. La seconda parte presenta una collezione di routine in codice macchina, che arricchiscono il BASIC standard della macchina con quattordici nuovi programmi.
Le descrizioni, ampie e precise, delle diverse routine costituiscono un’introduzione alle più importanti tecniche di programmazione in linguaggio macchina, danno preziosi suggerimenti per il miglior utilizzo della ROM del calcolatore.
A chi è diretto
Il libro è diretto a chi desidera capire come funziona un assemblatore, e come scrivere routines in assembler 6502. Esistono link (come questo) dai quali è possibile recuperare il software digitalizzato venduto con il libro su supporto magnetico (ricordate le vecchie audiocassette?) e utilizzabile tramite il Datassette della Commodore una volta riconvertiti su nastro.
Un libro forse inutile dal punto di vista pratico, ma di valore inestimabile per coloro che hanno dovuto imparare l’assembler del Commodore a colpi di Peek e Poke, Data e Read per mancanza di documentazione relativa…
Iscriviti ai nostri gruppi Telegram
Link utili