Gus 2.0 monitora la qualità dell’aria con hardware Seeed Studio

Gus 2.0

Gus 2.0 potrebbe essere la soluzione a molti problemi di noi Geek! Ti capita mai di avere la sensazione che la stanza in cui stai lavorando o giocando non sia molto accogliente, ma non riesci a capire il perché? Forse la tua gola ha iniziato a darti fastidio o stai sudando più del normale. Sicuramente sarebbe bello se ci fosse un modo per capire quali condizioni ambientali stiano causando il tuo disturbo. Da oggi, a tutto questo può pensarci Gus 2.0, un adorabile piccolo “robot” desktop creato da Makestreme per monitorare diverse caratteristiche ambientali.

Gus 2.0 non è in realtà un robot: sì, perché sebbene lo possa sembrare grazie al design molto simpatico, che lo fa assomigliare al tipo di robot che potresti vedere in un film animato della Pixar, non ha alcun dispositivo di movimento e rimane appoggiato alla scrivania come un qualsiasi soprammobile. Il volto è un display con due grandi occhi che forniscono un’indicazione delle condizioni nella stanza. Se gli occhi sono grandi e pieni, tutto va bene e ogni parametro monitorato rientra nell’intervallo desiderato. Ma se gli occhi iniziano ad abbassarsi, significa che qualcosa nella stanza non va. Forse la temperatura è troppo fredda o la qualità dell’aria è scadente. Se l’utente desidera dettagli specifici, può toccare la parte superiore della testa di Gus 2.0 per vedere le letture del sensore in tempo reale.

 

Makestreme ha progettato Gus 2.0 per monitorare tre diversi parametri: temperatura, umidità e qualità dell’aria. I primi due sono abbastanza semplici da capire, ma il termine “qualità dell’aria” da solo può significare molte cose diverse. In questo caso, il sensore rileva concentrazioni di gas potenzialmente pericolosi o tossici, tra cui monossido di carbonio, alcol, formaldeide e altri. Il sensore della qualità dell’aria e tutti gli altri componenti elettronici provengono da Seeed Studio. Il cervello di Gus 2.0 è una scheda di sviluppo Seeed Studio XIAO ESP32-C3. Il modulo di temperatura e umidità, parte della linea Grove di Seeed Studio, contiene un sensore DHT22. Anche il sensore di qualità dell’aria v1.3 ha un connettore Grove, così come il sensore tattile. I connettori Grove hanno semplificato il cablaggio, anche se Makestreme ha comunque eseguito alcune saldature per collegare i moduli alla scheda di sviluppo XIAO.

Tutti questi componenti si inseriscono nel case stampato in 3D che Makestreme ha progettato in Autodesk Fusion 360. Questo è stato il primo tentativo di Makestreme di creare un modello CAD specifico per la stampa 3D e si è verificato un errore che ha richiesto alcune rifiniture, ma lo chassis sembra comunque molto carino. Infine, Makestreme ha programmato Gus 2.0 utilizzando l’IDE Arduino. Quella programmazione includeva una funzione per valutare il “livello di comfort” su una scala da 0 a 4, che in definitiva controlla la caduta degli occhi visualizzati. Se volete cimentarvi nella realizzazione del progetto, potete consultare la pagina dedicata su Hackaday e acquistare i componenti direttamente su Seed Studio.

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

 

###Da sempre appassionato di tecnologia, soffro di insaziabile curiosità scientifica. Adoro sperimentare e approfondire le mie conoscenze sulle ultime novità sul mercato in termini di hardware, alta tecnologia e videogiochi. Attratto e coinvolto nella prototipazione hardware dalla piattaforma Arduino, Raspberry Pi e Nvidia Jetson.### ###Always passionate about technology, I am suffering from insatiable scientific curiosity. I love experimenting and deepening of my knowledge on the latest news on the market in terms of hardware, hi-tech and video games. Got attracted and involved in hardware prototyping by the Arduino platform, Raspberry Pi and Nvidia Jetson.###

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.