Retrogames – Alla ricerca dell’avventura perduta

Gli esseri umani sono macchine

“Gli esseri umani sono macchine?” è  una inedita raccolta di racconti in forma di videogioco (quelli che una volta chiamavamo adventures).

Non un libro, quindi, né un ebook, ma tre visual novel interattive per Windows e Macintosh (ma anche Linux…)progettate da tre autori che con la narrazione e la poesia digitale condividono una storia che parte da lontano: Roberto Gilli, Fabrizio Venerandi ed Enrico Colombini.

Il lettore/videogiocatore viaggerà in futuri dove l’IA convive abitualmente con l’umano, in distopie dove l’umanità racconta i suoi disperati tentativi di sopravvivenza, in quotidianità grottesche ricreate dalle allucinazioni dell’AI. Tre diversi modi per immaginare possibilità di interazione tra umano e artificiale, ma anche tre ambienti interattivi da esplorare andando oltre la lettura tradizionale del libro cartaceo o elettronico che sia.

Gli esseeri umani sono macchine

I tre videogame:

  • “L’esplorazione di Marco” di Roberto Gilli
  • “CICLI” di Fabrizio Venerandi
  • “Il ciclo della vita” Di Enrico Colombini

Roberto Gilli è autore di narrazioni dove gioco e scrittura convivono e di poesia digitale a partire dagli ipertesti degli anni novanta fino ai recenti esperimenti con l’IA. Tra gli ultimi lavori, “The Balcan Route”, sulla rotta balcanica attraversata dai migranti per venire in Europa.

Fabrizio Venerandi è autore del primo videogioco italiano multiplayer nel 1989, “NeoNecronomicon”, di racconti interattivi per la scolastica per Sanoma e della silloge di poesia interattiva “Poesie Elettroniche”.

Enrico Colombini è uno dei padri delle avventure testuali italiane con la sua “Avventura nel castello”, abile divulgatore informatico, co-autore di testi scolastici ed autore del sofisticato ebook game “Locusta Temporis”.

La colonna sonora del videogioco “CICLI” è di Emilio Pozzolini.

Gli esseri umani sono macchine

La versione ‘pc’ funziona con Windows e con Linux, quindi anche su Raspberry. Nessuna delle versioni richiede l’installazione.

Gli esseri umani sono macchine?” è gratuito. Donazioni per lo sviluppo dell’associazione LEI (Letteratura Elettronica Italiana) sono benvenute.

 

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

Definire ciò che si è non risulta mai semplice o intuitivo, in specie quando nella vita si cerca costantemente di migliorarsi, di crescere tanto professionalmente quanto emotivamente. Lavoro per contribuire al mutamento dei settori cardine della computer science e per offrire sintesi ragionate e consulenza ad aziende e pubblicazioni ICT, ma anche perche’ ciò che riesco a portare a termine mi dà soddisfazione, piacere. Così come mi piace suonare (sax, tastiere, chitarra), cantare, scrivere (ho pubblicato 350 articoli scientfici e 3 libri sinora, ma non ho concluso ciò che ho da dire), leggere, Adoro la matematica, la logica, la filosofia, la scienza e la tecnologia, ed inseguo quel concetto di homo novus rinascimentale, cercando di completare quelle sezioni della mia vita che ancora appaiono poco ricche.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.