Un RGB LED Matrix Driver con un RP2350 da Pimoroni

LED Matrix Display

Oggi presentiamo un controller all-in-one, alimentato da un microcontroller RP2350, per pannelli a matrice LED HUB75, prodotto da Pimoroni.

Pimoroni lo ha fatto di nuovo. Ha ripreso in mano un proprio kit per accentuarne le caratteristiche e renderlo ancora  più desiderabile. Vediamo in che modo.

Interstate 75 W è una scheda driver basata su RP2350 per matrici LED in stile HUB75, ovvero i pannelli LED concatenabili che a volte sono visibili nei videowall o nei grandi display pubblicitari. È progettata per essere inserita ordinatamente nella parte posteriore di un pannello LED e fornisce un modo rapido e semplice per creare una segnaletica scorrevole o un display LED accattivante per le uscite dei sensori. I75 W ha connettività wireless, quindi è possibile utilizzarla per visualizzare informazioni da Internet.

È alimentata tramite USB-C, che dovrebbe anche essere in grado di alimentare senza problemi alcuni pannelli collegati, supponendo che tu il progetto non comporti un qualcosa di troppo luminoso da far sanguinare gli occhi. Ha tre comodi pulsanti utente (A, B e BOOT) e un LED RGB integrato.

Anche stavolta è presente un connettore Qw/ST lì, per rendere super facile il collegamento di breakout Qwiic o STEMMA QT.

Ecco alcune cose che potresti fare:

  • AccedERE a un’API e visualizzaRE orari degli autobus, tracciamento degli aerei o informazioni sul traffico.
  • GeneraRE un grande grafico in grassetto che mostra la qualità dell’aria o altre letture dei sensori.
  • Creare una segnaletica ad hoc e facilmente regolabile per la tua classe, il tuo stand di artigiani o il tuo kebab shop.
  • Scorrere i saluti per il tuo gruppo di lavoro, proprio come ai vecchi tempi

Cosa contiene lo Starter Kit

E’ possibile acquistare un I75 W da solo o come parte di uno Starter Kit che include pannelli LED per creare un grande display quadrato da 128 x 128 (32 x 32 cm) o rettangolare da 256 x 64 (64 x 16 cm). Lo Starter Kit include:

  • Interstate 75 W (RP2350)
  • 2 pannelli matrice LED RGB da 128×64
  • Cavi di alimentazione e dati per collegare i pannelli
  • 8 piedini magnetici con filettature
  • Un bel cavo USB lungo

Caratteristiche

  • Alimentato da RP2350A (Dual Arm Cortex M33 fino a 150 MHz con 520 KB di SRAM)
  • 4 MB di flash QSPI con supporto XiP
  • Modulo Raspberry Pi RM2 (CYW43439), con supporto per LAN wireless IEEE 802.11 b/g/n e Bluetooth
  • Compatibile con le matrici LED 32×32, 32×64, 64×64 e 128×64.
  • Robusti terminali a vite per alimentare i pannelli LED
  • Connettore USB-C per programmazione e alimentazione
  • Due pulsanti utente (etichettati A e B)
  • Pulsanti di reset e avvio (il pulsante di avvio può essere utilizzato anche come pulsante utente)
  • LED RGB
  • Connettore Qw/ST (Qwiic/STEMMA QT)
  • Fornito completamente assemblato (non richiede saldature)
  • Programmabile con C/C++ o MicroPython

Pimoroni Interstate I75 LED matrix display

Considerazioni finali

Pimoroni ha estratto dal cilindro l’ennesimo gadget colorato e divertente, utile ai Maker per creare progetti dinamici con poche righe di codice. La versione attuale sostituisce quella che utilizzava il controllore RP2040: è quindi più veloce nelle transizioni e con maggiore memoria per gestire giochi di luce più complessi. Ma vale il prezzo che costa?

La scheda di interfaccia costa 19,50 sterline (quasi 23,50 euro alla quotazione attuale), mentre lo starter kit, dotato di tutto il necessario per la realizzazione e la messa in opera di progetti, arriva a 78 sterline (quasi 94 euro), che per un maker inizia ad essere una cifra importante. Ne vale la pena? come al solito la risposta è: dipende da ciò che avete in mente. Noi siamo riusciti a gestire decine di effetti grafici con oltre 100 LED indirizzabili utilizzando un Arduino Nano… Ma l’oggetto Pimoroni ha tutte le librerie di esempio pronte per le matrici, quindi è possibile usarle risparmiando tempo. Nel prossimo articolo vedremo un esempio di utilizzo.

 

Iscriviti ai nostri gruppi Telegram

Link utili

Seguici per non perdere le prossime novità!

 

Definire ciò che si è non risulta mai semplice o intuitivo, in specie quando nella vita si cerca costantemente di migliorarsi, di crescere tanto professionalmente quanto emotivamente. Lavoro per contribuire al mutamento dei settori cardine della computer science e per offrire sintesi ragionate e consulenza ad aziende e pubblicazioni ICT, ma anche perche’ ciò che riesco a portare a termine mi dà soddisfazione, piacere. Così come mi piace suonare (sax, tastiere, chitarra), cantare, scrivere (ho pubblicato 350 articoli scientfici e 3 libri sinora, ma non ho concluso ciò che ho da dire), leggere, Adoro la matematica, la logica, la filosofia, la scienza e la tecnologia, ed inseguo quel concetto di homo novus rinascimentale, cercando di completare quelle sezioni della mia vita che ancora appaiono poco ricche.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.