
Quando efficienza e semplicità vanno a braccetto, nascono le idee nuove.
Quante volte vi è capitato di abbandonare un progetto su Arduino per l’eccessivo numero di collegamenti da eseguire sulla breadboard? Quante volte vi siete trovati a disagio per via della cronica mancanza di resistori del valore necessario?
Oggi vi presentiamo la nostra interpretazione del problema: una scheda con tre LED e tre resistori già pronta, da inserire sul connettore di Arduino senza breadboard o fili volanti.
La scheda è stata disegnata da noi, prodotta in piccola serie da JLCPCB e montata nei nostri laboratori, usando componenti italiani acquistati da aziende italiane.
Se vi interessa acquistarne una, scriveteci.

Il circuito stampato è piccolo e ordinato, e lascia lo spazio ai tre LED e alle relative resistenze. Le piste di conduzione portano ad un connettore ad L che consente di inserire la scheda direttamente su Arduino, utilizzando il pin GND ed i pin digitali 11, 12 e 13.
Sono presenti quattro fori che consentono un eventuale montaggio del circuito in un apposito contenitore.
La scheda, una volta montata, ha l’aspetto di un piccolo semaforo.
E’ semplice, a questo punto, utilizzare Arduino IDE per scrivere uno sketch che ne simuli il funzionamento. O che comunque indichi lo stato attuale di un componente sotto monitoraggio.
Il circuito elettrico, realizzato con KiCAD, è semplicissimo: è infatti sufficiente collegare i LED ai resistori rispettandone le polarità; i catodi a Ground e gli anodi ai pin digitali.

Lo sbroglio del circuito stampato non ha richiesto particolare attenzione: una volta scelto il footprint dei componenti, si è trattato di collegare le piste di rame al connettore di uscita. La dimensione finale del circuito può essere ulteriormente ridotta eliminando i fori di fissaggio del PCB.

Ed ecco il nostro “semaforo” in azione. Quattro righe di codice C, e siamo pronti ad utilizzarlo al meglio. E senza l’ingombro di breadboard o connettori volanti!